07/05/2012 - Per proseguire il dialogoalcune ideeBuon giorno Professore, sarei onorato di un suo commento su alcune idee di riequilibrio della nostra posizione. A livello meramente finanziario: il divieto agli istituti di credito nell'utilizzo della raccolta a breve per investimenti mobiliari finanziari e il riutilizzo come credito di medio lungo nell'attività reale; l'utilizzo delle nuove emissioni di titoli di stato al solo scopo di copertura dei titoli in scadenza; istituzione di un ente pubblico che partecipi al riacquisto delle nuove emissioni. La perdita potrebbe così essere compensata: razionalizzazione della spesa pubblica attraverso il federalismo fiscale, utilizzo di forti manovre fiscali per l'aumento degli investimenti sui settori di efficienza italiana su competitività internazionale ed innovazione; costruzione di un istituto di riqualificazione delle PMI per la razionalizzazione dei costi, un più elevato grado di conoscenza e costruisca e/o sviluppi sbocchi su mercati internazionali. Cordialmente con stima. (E. Bergamin)leggi la risposta
07/05/2012 - Per proseguire il dialogohollandeEgregio Professor Tremonti, la stima che ho di Lei mi porta a chiderLe di illustrare al pubblico quale siano le azioni che l'Italia può e deve intraprendere affinché la vittoria di Hollande non si risolva nello sfruttare il programma economico del neo presidente (da me e soprattutto da Lei condiviso) per la creazione di un nuovo asse franco-tedesco ai danni degli altri membri UE ed in particolare del Nostro Paese. Inutile dire che sarei felice di apprendere che Ella ha anche in mente la creazione di un movimento politico per l'attuazione delle azioni di cui sopra. Cordialmente. (C. Clarotti)leggi la risposta
06/05/2012 - Per proseguire il dialogoricettaEgr. Professor Tremonti, ho molto apprezzato le analisi contenute nel suo libro, trovo soprattutto che lei abbia una straordinaria capacità di prevedere l'evoluzione degli eventi che caratterizzano la vita socio-economica del nostro tempo, quando saltano tutti gli schemi e la maggior parte delle persone non sa come uscirne lei sa vedere oltre la crisi. Leggendo il suo libro mi sono permesso di articolare una "ricetta" in tre punti che tiene conto delle sue valutazioni. 1- In casa nostra federalismo fiscale subito come unica leva per la lotta agli sprechi; 2- nuovo patto europeo; 3- nuova Bretton Woods che contenga una reale lotta alla finanza speculativa. Per questo le pongo due domande: possiamo sperare che questi leader nazionali (oggi è stato eletto Hollande) si riconoscano nello spirito dei padri fondatori europei ma soprattutto possiamo sperare che gli americani vogliano sedersi ad un tavolo a riscrivere le regole? (A. Landi)leggi la risposta
06/05/2012 - Per proseguire il dialogosituazione attualeEgregio Prof. Giulio Tremonti, ho letto il suo libro "Uscita di sicurezza" e lo trovo veramente eccezionale e veritiero sulla situazione economica attuale non solo italiana, ma anche europea che Lei molto probabilmente aveva già previsto anni indietro. Complimenti per la chiarezza e l'educazione con cui si è espresso nell'intervista del 04/05/2012 su LA7, anche se i giornalisti non lo sono stati con Lei (non La meritavano!!).Grazie. (V. Ferreri)leggi la risposta