10/06/2012 - Per proseguire il dialogoprincipio di PeterCosa ne pensa del principio di Peter ( testo di HULL e L.Peter) secondo il quale in una gerarchia, ognuno tende a salire fino a raggiungere il proprio livello di incompetenza ??? Può spiegare l'ascesa al potere della Superclasse di top manager che governa il capitalismo mondiale? Stipendi e bonus faraonici chi li ha autorizzati? I supermanager sono una casta autoreferenziale, non rispondono a nessun padrone ma ci raccontano la teoria del talento. (F Gangemi)leggi la risposta
10/06/2012 - Per proseguire il dialogole cause della crisiGentile professore, ho letto e riletto i suoi libri che, attraverso la lucida analisi dei meccanismi azionati dalla "cd globalizzazione forzata", hanno previsto le drammatiche conseguenze a cui saremmo andati incontro. Come lei dice, le cause della crisi attuale sono da ritrovarsi: a. nell'economia reale globalizzata che spinge verso le produzioni a basso costo con uno sfruttamento intensivo dei fattori di produzioni senza rispettare l'uomo e l'ambiente; b. nella finanza globale che é alla ricerca di facili profitti, senza avere né regole né tantomeno responsabilità. Tutto ciò premesso, Le chiedo: cosa pensa dei meccanismi di moneta complementare ipotizzati per aitura l'economia reale delle economie mature e sottrarle alla competizione sui costi (vedi analisi di economisti tipo Nino Galloni) Giuseppe De Vitaleggi la risposta
09/06/2012 - Per proseguire il dialogoparola segretaEgr. Professore, vedendo un po' quel che accade intorno a noi, mi è venuta in mente una parola che manca, che è fondamentale e che potrebbe divenire forse un nome per un eventuale "progetto" futuro; in questo caso, mi piacerebbe consigliarlo esclusivamente a Lei perchè saprebbe dargli finalmente il giusto peso, valore e rispetto. Penso ci sia bisogno di qualcosa che si confronti davvero con la gente, che la rappresenti e che meriti la sua fiducia, Umana prima ancora che politica. La parola, il nome, è FIDES (se crede, può oscurarlo dal messaggio, per mantenerlo privato). Cosa ne pensa? Grazie sempre. (G. Palermo)leggi la risposta
06/06/2012 - Per proseguire il dialogosperanze futureHo apprezzato e condiviso le tesi del suo libro. Finalmente una seppur tenue, ipotetica e, forse, illusoria luce in fondo al tunnell. Sono un imprenditore la cui famiglia, da più di cento anni, opera nel settore commercio. Vorrei trasmettere ai miei figli la passione per il lavoro e per l'impegno civile, ma abbiamo bisogno di credere nel futuro e di statisti/leader che, come lei, indichino la strada. Mi piacerebbe sostenerla e seguire le sue iniziative. (S. Zingone)leggi la risposta