Gentile professore, ho letto e riletto i suoi libri che, attraverso la lucida analisi dei meccanismi azionati dalla "cd globalizzazione forzata", hanno previsto le drammatiche conseguenze a cui saremmo andati incontro. Come lei dice, le cause della crisi attuale sono da ritrovarsi: a. nell'economia reale globalizzata che spinge verso le produzioni a basso costo con uno sfruttamento intensivo dei fattori di produzioni senza rispettare l'uomo e l'ambiente; b. nella finanza globale che é alla ricerca di facili profitti, senza avere né regole né tantomeno responsabilità. Tutto ciò premesso, Le chiedo: cosa pensa dei meccanismi di moneta complementare ipotizzati per aitura l'economia reale delle economie mature e sottrarle alla competizione sui costi (vedi analisi di economisti tipo Nino Galloni) Giuseppe De Vita
LA RISPOSTA
Caro De Vita: grazie per la lettera che mi ha fatto molto piacere. Non ho ancora studiato i meccanismi di moneta complementare. Ma penso che ci sia del buono, come in tutte le cose nuove. Tanto cordialmente, Giulio Tremonti