Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

auspicio o speranza

Professor Tremonti il mio è semplicemente un auspicio o, piuttosto, una semplice speranza. Quella di trovarla fuori dall'uscita di sicurezza in prima fila nella difficile, quanto avvincente, sfida della rinascita nazionale, convinto come sono che solo dall'incontro della migliore tradizione del socialismo italiano con il "mondo" della tradizione, delle identità locali, dei popoli, possa germogliare il seme della nuova Italia. Nessuno può affrontare questa sfida meglio di lei...con affetto e stima Francesco Di Lorenzi

- Per proseguire il dialogo

realista ottimista

Egr Professore, mi ritengo un realista ottimista, nel senso che vedo i problemi reali, ma spero sempre in una soluzione possibile. In passato si attendeva il nuovo millennio con la speranza che fosse un periodo di prosperità, pace e tranquillità; invece quest'illusione è incominciata a cadere con la prima crisi (importante) economica del nuovo millennio. Oltre alla crisi economica, ci potrebbe essere quella energetica (petrolio) per evitare la quale qualsiasi Stato è disposta a tutto (Guerra). Io mi chiedo, con tutto quello che lei sa dei retroscena dei potenti del mondo, se guarda al futuro con ottimismo, oppure i problemi (di qualsiasi natura economica/ambientalistica) diventeranno sempre più grandi da non prevedere per tutti un futuro sereno? E se per ipotesi domani venisse scoperta una fonte energetica inesauribile per l'umanità, potrebbe essere la salvezza o questo non cambierebbe niente lo stesso? Grazie per l'eventuale risposta. (A. Pulvirenti)

- Per proseguire il dialogo

circolazione dipendenti pubblici

3° PARTE Avrei delle idee in materia di circolazione dei dipendenti pubblici, obbligo di adottare inceneritori, sviluppo del turismo nel sud attraverso un progetto Italia. Revisione della spesa sanitaria. Ancora, debito pubblico allungato a tassi ridotti. Ristabilire un patto Nord - Sud, giovani - anziani per evitare gravi tensioni. Sono sicuro che riceverete tantissimi inviti tutti i giorni, questo però è l'invito di un giovane politico e spero che valga il doppio e sia ben accorto. Un cordiale saluto Gianpietro Degiuli Via Europa n. 10 46040 Monzambano (prov. Mantova) cel. 348-0102690 ovvero g.degiuli@libero.it lavoro (orari ufficio) tel. 045-7952377

- Per proseguire il dialogo

lavoro

Egregio prof. Tremonti, sono un insegnante e vivo a Bari. Voglio prima di tutto manifestarle, dopo la lettura di Uscita di sicurezza, la mia stima e gratitudine. Mi trovo spesso a contatto con giovani in cerca di lavoro o con persone che l'hanno perduto. Penso che il problema richieda iniziativa e solidarietà a livello dei singoli, ma anche come gruppi sociali e realtà associative. Esistono esperienze valide a cui rifarsi o verso cui orientare le persone? Grazie dell'attenzione, Stefano Volta