03/07/2012 - Per proseguire il dialogorepubblica ellenicaDott. Tremonti, ritiene equo il trattamento ricevuto dagli investitori privati nel processo di ristrutturazione del debito della Repubblica Ellenica? Grazie (E. Fraticelli)leggi la risposta
02/07/2012 - Per proseguire il dialogotrovare soluzioniSalve Professore, sembra in atto una prevalenza di produzione immateriale: una sorta di attrattore indiscriminato di denaro, con effetti che vanno dalla sostanziale de-industrializzazione di intere nazioni, compresa la nostra (dove, peraltro, ai consumatori si chiede da più parti di continuare a spendere soldi che non ci sono, anche con la scusa di sostenere l'economia), fino ad un vero e proprio latifondismo virtuale basato sulle proprietà intellettuali; specialmente quelle nate sotto legislazioni particolarmente "allegre" come quella statunitense (che qualcuno vorrebbe l'Europa imitasse). Sono l'unico a sentire la necessità di studi approfonditi (che forse ci sono già ma non sono noti al grande pubblico) e di soluzioni "de jure" che limitino i danni? E' azzardato, giudicandone gli effetti, tentare un parallelo tra banca di risparmio/investimento e industria tradizionale, tra commercio di titoli inventati e nuova economia? Grazie infinite in anticipo. (M. Magnifico)leggi la risposta
02/07/2012 - Per proseguire il dialogostrumenti da eliminareSalve Professore, innanzitutto grazie per "Uscita di sicurezza". Vorrei conoscere la Sua opinione sulla necessità e possibilita' di normare in maniera più equa anche il fisco. La quasi generalizzata riscossione dell'IVA su guadagni non ancora, se non addirittura mai, percepiti; la beffa statistica degli studi di settore, tali per i quali intere categorie tuttora dichiarano molto meno del reale mentre altri sono costretti a dichiarare di piu' per non subire anche un controllo e non avere altri ostacoli in tempi di crisi; la riscossione anticipata di tributi sulla base di un guadagno futuro presunto. Non sono forse, questi, strumenti vessatori, da eliminare? Grazie. (M. Magnifico)leggi la risposta
02/07/2012 - Per proseguire il dialogoaiuti per palermoGent. mo Prof. Tremonti, mi scuso, innanzitutto, per il contenuto personale di questo messaggio; sono Mario da Palermo e da molti anni condivido e stimo la Sua visione in materia di politica economica. Ho bisogno del Suo aiuto, poichè mio figlio, Marco, laureando in relazioni e politiche internazionali con una tesi molto attuale, in materia di economia, quì a Palermo, non è riuscito, purtroppo, a trovare fra i docenti di Ateneo, interlocutori adeguatamente preparati su questo tema emergente, e assisto impotente alla sua disperazione. Sarei veramente onorato, se Lei potesse consigliarlo in qualche maniera. Potrei farLa contattare da lui? Cordialissimi saluti e Grazie. Mario Cammarataleggi la risposta