19/07/2012 - Per proseguire il dialogoleggi governo MontiBuonasera Professore, non sono una laureata ma solo una lavoratrice che cerca di guadagnare il proprio pane..volevo sapere una sua opinione su tutte le nuove norme e leggi sfornate in così breve tempo dal governo Monti (di cui non sono una grande fans anzi) soprattutto sul tema liberalizzazioni e sull'articolo 18, 2 argomenti a me cari..e se il ritorno dell'imu era indispensabile per mettere in ordine i conti e la spending review sui ospedali non portera' nessun tipo di problema al cittadino, io ho non solo l'impressione ma anche la convinzione che queste persone non vivano nel mondo reale. Lei cosa ne pensa? Scusi le tante domande grazie in anticipo Anna Rossoleggi la risposta
19/07/2012 - Per proseguire il dialogoci sarà una fine?Buonasera, appartengo alla categoria degli esodati -contributori volontari; per pochi mesi sono fuori dai 120.000 finora salvati dalla riforma delle pensioni e, come tale, vivo mesi d'angoscia. Le domando: sarà mai possibile un giorno scrivere la parola fine a questa tragica farsa? Nel ringraziarLa porgo distinti saluti. Piero Bertazzonileggi la risposta
19/07/2012 - Per proseguire il dialogobanca centralizzataSalve, sono un ragazzo di 34 anni che vive in romagna, credo molto nelle sue capacità di contrastare con leggi adeguate, la casta delle banche private, sono dell'idea che anche se centralizzata la banca europea dovrebbe essere pubblica. Dal '29 in poi i filibustieri (banchieri)hanno fatto tutto quello che volevano, dalla riserva frazionaria all'emissione di moneta con interessi che non dovevano avere perchè proprietà di un popolo. Poi è arrivato Bush jr. che ha tolto quelle poche regole che c'erano nella finanza americana, il dopo lo conosciamo e lo viviamo tuttora. Grazie mille e se ha bisogno deve solo chiedere. Grilli Cristianleggi la risposta
19/07/2012 - Per proseguire il dialogouniversitàSpett.le Dott. Tremonti, secondo lei, visto lo stato della nostra università sia dal punto di vista dei docenti che soprattutto degli studenti, la proposta che sto per descriverLe potrebbe essere messa in atto e aiutare a recuperare capitali da re-investire nell'istruzione e nella ricerca? La proposta è: ristrutturazione dei programmi e dei corsi in modo che, con la dovuta dose di impegno e sacrifici, uno studente possa laurearsi negli anni prefissati per i corsi in questione. Tutti quelli che, tranne per motivi previsti dalla legge (malattie, lutti o quant'altro), si trovassero ad essere "fuoricorso" , verrà chiesto il pagamento dell'intera somma che lo stato effettivamente spende per dar loro il famoso "diritto di studio". Grazie per l'attenzione. M. Dossoleggi la risposta