24/03/2012 - Crisi EconomicaauguriGentile Professore, sono lo scrittore del libro "Tutta colpa di Berlusconi! - L'Italia vista da un trentenne", edito nel 2006 da Adornato. Oggi ho 37 anni e sono profondamente amareggiato, attualmente sto lavorando in Sardegna, nel ramo delle energie rinnovabili, ed è di oggi l'ennesima mazzata che bloccherà il settore, e il mio lavoro, probabilmente per sempre. Una nuova "bozza" del quinto Conto Energia con effetti immediati a partire dal 1° luglio. Spero vivamente di vederla presto sulle scene politiche perché l'Italia ha bisogno di lei, e di persone come lei. Il coraggio che ha dimostrato affrontando le perversioni del mondo finanziario, e la sua irreprensibilità nella gestione della cosa pubblica le rendono onore e danno a persone come me la forza di sognare un mondo migliore. Le offro la mia collaborazione incondizionata nel caso in cui dovesse creare un nuovo movimento politico, cosa da augurarsi per il bene del nostro Paese. Cordialmente. (S. Bruni)leggi la risposta
20/03/2012 - Crisi Economicasud est asiaticoHo letto "uscita di Sicurezza" e concordo su quasi tutto. Mi permetto tuttavia di far cenno ad un aspetto non esaminato nel libro. Non si dice che nel sud est asiatico (inclusi Giappone Australia Nuova Zelanda) vivono quasi 4 miliardi di persone che stanno lavorando e consumando a tutto spiano. Il nucleo della produzione e dei consumi del pianeta sarà lì. Il destino del pianeta sarà deciso da loro anche da un punto di vista ambientale. Noi potremo, se ne saremo capaci, accodarci a loro. Probabilmente ne saranno capaci solamente i più robusti di noi, gli altri, necessariamente, saranno costretti a soccombere, con buona pace di economisti che continueranno ad aspettare il Godot della crescita per i prossimi anni. Con stima invio cordiali saluti. (S. Maschio)leggi la risposta
20/03/2012 - Crisi EconomicailluminatiGentile Signor Tremonti, la domanda le sembrerà un po' bizzarra ma chi sono gli Illuminati? Anche Lei ne fa parte? Sono esseri umani come noi?Lei è una delle poche persone che ha avuto il coraggio di parlarne e la ringrazio immensamente per questo. (F. Corso)leggi la risposta
16/03/2012 - Crisi EconomicaderivatiFinisco adesso di leggre il suo ultimo libro. Sebbene io mi occupi a tempo pieno di speculazione finanziaria dal 1989, e quindi quasi all'inizio dell'uso dei derivati a fini speculativi, concordo pienamente con Lei, devono essere vietati. Personalmente appena visti li ho compresi e mai usati. Per il resto, pienamente daccordo. Continuerò imperterrito a fare moral suasion con chiunque con me parli di economia sulla necessità di eliminare, poi, qualsiasi se pur remoto conflitto di interesse. Grazie per il Suo impegno. (A. Fanciullacci)leggi la risposta