Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

L'Unione Europea

- L'Unione Europea

L. Dehio, Equilibrio ed Egemonia

"Leggere le analisi e le idee del suo libro ( e non solo l'ultimo), molte delle quali colte e apprezzabili e anche condivisibili, e guardare la sua carriera politica a volte viene il dubbio che di Giulio Tremonti ce ne sono due. Tragga però delle conseguenze politiche concrete dalla sue analisi per il futuro e in particolare su come l'Italia possa fare una seria battaglia federalista per una visione sempre più necessaria di una unione politica europea federale. (un suggerimento se mi permette rilegga se non è già parte della sua biblioteca anche il vecchio libretto del grande storico L. Dehio Equilibrio ed Egemonia)." (E. Viola)

- L'Unione Europea

da una persona “ideologicamente lontana”!

"L'ho vista a "Sevizio Pubblico" e sono rimasto affascinato dalla correttezza, serieta' e articolazione nel rispondere (senza misere scappatoie) a tutte le domande che le venivano poste. Grazie per la sua analisi critica dei problemi che non si e' fermata alla sola descrizione del particolare singolo Italia, ma che ha invece denunciato un piu' complesso stato di cose che sono avvenute e che hanno poi portato a questa crisi. Mi e' piaciuto molto il suo discorso sul "dittatore del mondo" e sul fatto che non si puo' avere tutto e subito. Una politica di piccoli passi, di altri tempi. Complimenti di nuovo. Vivo a Londra e non riesco a seguire tutto quello che avviene in Italia ma sicuramente comprero il suo libro, anche per il suo scopo caritatevole. Ideologicamente sono piu vicino a Ventola e Di Pietro ma la ammiro allo stesso modo: la politica dovrebbe essere fatta da piu persone come voi." (A. D'Andrea)

- L'Unione Europea

Solo una visione generale può modificare l’attuale corso delle cose

"Ritengo che sia ingenuo pensare che il Sistema si autoalimenti solo ed unicamente dalla proprie attività "ludico speculative". Un'idea potrebbe essere quella di unire in un Grande Progetto politico con uno scopo sicuramente mediatico ma con risvolti sociali concreti le aziende e le poche Onlus serie rimaste sul territorio. Lei non crede che a breve le grandi Corporations si sfideranno su operazioni altamente mediatiche a sfondo sociale? Per una volta anticipiamo gli anglosassoni e facciamone un'idea europea.Utilizziamo teorie sociologiche basate sulle preferenze altruistiche rendendo la tecnica comunicativa non banale o populista ma efficace e seria . Potremmo utilizzare "Trust activator " esterni per iniziare a ridare maggiore crediblità alla politica ed alle grandi aziende che decideranno di aderire ad un progetto del genere." (G. Follioley)

- L'Unione Europea

Solo un Dio ci può salvare ma forse Dio si è

"Ho letto con attenzione il suo libro '' Uscita di sicurezza'' e ne apprezzo le idee e il contenuto; condivido meno il messaggio di speranza che contiene. Ritengo che, nel migliore dei casi ,i politici europei si accorgeranno che la Sua è l' unica soluzione possibile tardi,solo dopo aver fatto tutti gli errori possibili cercando di governare in modo meramente tecnico una crisi che richiede anche un forte messaggio politico(come del resto Lei ben scrive).Probabilmente il mondo richiede a intervalli regolari dei tributi di grande dolore e questo è un fatto non economico non politico ma insito nella natura umana. Solo un Dio ci può salvare ma forse Dio si è( è una frase già di Leon Bloy)ritirato. Con stima Rodolfo Sorli"