Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

L'Unione Europea

- L'Unione Europea

Grecia

Lei a pagina 78 scrive" il primo sito di apparizione del secondo mostro e' stata la Grecia",a pagina 90 scrive che " in Europa la crisi ha infatti avuto origine non nella finanza pubblica,ma in quella privata" .Mi sembra ci sia una contraddizione ,poiche' i problemi della Grecia e' stata la finanza pubblica,e soprattutto aver falsato i dati,e non nella finanza privata,inoltre il paese piu' colpito dalla "speculazione" e' stato l'Italia,per il suo debito pubblico ,tra l'altro risalente alla pre-crisi,nonostante le virtu' del suo risparmio privato... (M. Nastasi)

- L'Unione Europea

un punto di incontro concreto?

Ho finito di leggere il suo libro. Condivido pienamente il suo punto di vista. Sono d'accordo sul nuovo "patto sociale" sopratutto nella logica di cambio di paradigma. Ho sempre pensato che le mie idee politiche divergessero con le sue ma oggi mi ritrovo in una posizione convergente. Mi domando come avere la possibilità di trovare un punto di incontro concreto? E' immaginabile la creazione di un movimento riformatore trasversale? La saluto con molta cordialità. P.Panzarella

- L'Unione Europea

l'ho seguita

On. Tremonti, l'ho seguita con interesse nella trasmissione di Santoro e vorrei verificare se i quesiti che Le sottopongo corrispondano al Suo pensiero, anche se non espresso apertamente. 1. è vero che se l'Europa non trasformasse rapidamente la BCE in banca simile alla FR USA, quindi in grado di stampare moneta, la crisi dell'euro sarebbe inevitabile? 2. è vero che, in subordine, poiché è impossibile che la BCE diventi come la FR in tempo utile, sarebbe meglio uscire subito dall'euro e riprenderci il potere sovrano di stampare moneta? 3. e potendo stampare moneta, piuttosto che rinnovare i titoli di stato a costi elevatissimi, perché lo Stato Sovrano non potrebbe decidere di pagare con lire, al cambio 1937 a euro, sia i buoni del tesoro alla loro scadenza e sia tutti i debiti che ha con le aziende; cosa e chi lo impedirebbe? Dalla Sua risposta si capirebbe cosa dovrebbero fare i Greci. Grazie, pietro casula,