19/06/2012 - Per proseguire il dialogolotta per il beneHo letto Uscita di Sicurezza e, nel 2008, La Paura e La Speranza e l'ho sempre seguita con interesse per le lucide analisi socio economiche e per il coraggio di guardare avanti non dimenticando mai il bene delle persone al di là dei sacrifici contingenti che tutti dovremo affrontare in futuro perchè le leggi economiche, se non ricordo male quanto imparato in Bocconi negli stessi suoi anni, portano a riequilibri ma, guardando i piatti della bilancia, c'è chi sale ma anche chi scende e, nel cambiamento, gli scossoni sono inevitabili. Continui a lottare per il bene comune! (S. Buzzi)leggi la risposta
19/06/2012 - Per proseguire il dialogoalternative uscita euroProf. Tremonti, buonasera. La domanda che vorrei porLE è la seguente: Come si può pensare che i problemi che viviamo in Europa non siano le conseguenze della scelta di entrare nell'EURO (unica moneta della storia a non essere emessa da nessuno Stato Sovrano ma bensì da un sistema decentralizzato di BC)? E a dire il vero ne avrei un'altra se posso... Cosa ne pensa della teoria economica della Modern Money Theory, e, un suo utilizzo in una probabile uscita dall'EURO per l'Italia... Ringraziandola anticipatamente Le porgo i più Cordiali Saluti Markus Kellermanleggi la risposta
16/06/2012 - Per proseguire il dialogograzieGRAZIE per l'Opportunità di ScriverLE... GRAZIE per aver Trasformato la mia Vita con "La Paura e la Speranza"... D'ACCORDISSIMO con Lei che "Nuovi Problemi NON Possono Essere Affrontati con VECCHIE Soluzioni"... CONVINTO che le Soluzioni Possano essere talmente "SEMPLICI e NATURALI" da essere inascoltate, mi PIACEREBBE poter Confrontare queste Teorie con LEI... GRAZIE dell'ATTENZIONE... Ferrazzi Dario 3475125193leggi la risposta
14/06/2012 - Per proseguire il dialogosoluzioniSalve Professore, ho letto con grande attenzione il suo libro e credo che l' "uscita di sicurezza" da lei proposta sia, nel medio e lungo termine, l'unica plausibile. Sorge però una domanda, cosa si può fare oggi? Come si evita, oggi, il collasso dell'eurozona e dell'intero sistema monetarista che ci ha portato a questa situazione? Quali possono essere le soluzioni che, nel breve termine, dovrebbero essere adottate per traghettare questo sistema fino all' "uscita di sicurezza"? Cordiali saluti. (R. Palmieri)leggi la risposta