Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Uscita di Sicurezza

l'illuminazione dei libri

Egr. Professore, non capisco un tubo di economia ma i suoi libri mi hanno aiutato molto in tal senso e per questo la ringrazio. Quello che vorrei chiederle è che oggi, alla luce della posizione netta assunta dalla Merkel riguardo agli eurobond che Lei, invece, ritiene tra le cose necessarie per salvare l'euro e quindi l'Italia, cosa bisogna fare? E' da pazzi pensare uscire dall'euro se la prospettiva, come appare, è una lenta agonia per il popolo? Grazie per avermi dato ascolto (C. D'alterio)

- Per proseguire il dialogo

auspicio o speranza

Professor Tremonti il mio è semplicemente un auspicio o, piuttosto, una semplice speranza. Quella di trovarla fuori dall'uscita di sicurezza in prima fila nella difficile, quanto avvincente, sfida della rinascita nazionale, convinto come sono che solo dall'incontro della migliore tradizione del socialismo italiano con il "mondo" della tradizione, delle identità locali, dei popoli, possa germogliare il seme della nuova Italia. Nessuno può affrontare questa sfida meglio di lei...con affetto e stima Francesco Di Lorenzi

- Per proseguire il dialogo

realista ottimista

Egr Professore, mi ritengo un realista ottimista, nel senso che vedo i problemi reali, ma spero sempre in una soluzione possibile. In passato si attendeva il nuovo millennio con la speranza che fosse un periodo di prosperità, pace e tranquillità; invece quest'illusione è incominciata a cadere con la prima crisi (importante) economica del nuovo millennio. Oltre alla crisi economica, ci potrebbe essere quella energetica (petrolio) per evitare la quale qualsiasi Stato è disposta a tutto (Guerra). Io mi chiedo, con tutto quello che lei sa dei retroscena dei potenti del mondo, se guarda al futuro con ottimismo, oppure i problemi (di qualsiasi natura economica/ambientalistica) diventeranno sempre più grandi da non prevedere per tutti un futuro sereno? E se per ipotesi domani venisse scoperta una fonte energetica inesauribile per l'umanità, potrebbe essere la salvezza o questo non cambierebbe niente lo stesso? Grazie per l'eventuale risposta. (A. Pulvirenti)

- L'Unione Europea

Manifesto del 13/09/2002

1)Moneta di proprietà del portatore 2)Senza riserva 3)Rarità monetaria controllata e finalizzata agli interessi sociali e non a quelli dell'usura. 4)Reddito monetario di cittadinanza 5)Codice dei redditi sociali 6)Trattenuta all'origine dei fondi per esigenze fiscali di pubblica utilità 7)Moratoria dei debiti (ed eventuale sciopero dei debitori) in attesa dell'accertamento della proprietà dei valori monetari e della relativa compensazione dare-avere 8)Costituzione di un Dicastero per i risarcimenti dei danni da usura (analogo al risarcimento per danni di guerra) 9)Divieto di Signoraggio: tutti possono prestare moneta tranne chi la emette, ovverosia le banche. Manifesto del 13/09/2002 del Prof. Giacinto Auriti disegno di legge di iniziativa popolare ai sensi dell'art. 71 della Costituzione Italiana. Roberto Vedilei | 25/06/2012 |