22/02/2012 - Crisi EconomicaIl nuovo redditometroLa seguo con ammirazione da anni e quindi ho subito acquistato anche "Uscita di sicurezza". Non trova che uno dei segnali del nuovo "fascismo bianco" che sta purtroppo emergendo prepotentemente anche in Italia sia l'adozione del nuovo redditometro che martirizza i contribuenti con più di cento voci di spesa, alcune veramente assurde? Nel videograme in cui ci tocca purtroppo vivere sembra che lo Stato stia partorendo solo un nuovo mostro da cui sarà impossibile difendersi. Più che uno strumento per combattere l'evasione fiscale appare come una tortura cinese per spremere sempre di più le ultime gocce di sangue (risparmiato) ai tantissimi che in un solo decennio sono passati da una condizione di modesto benessere alla soglia della povertà. Varcarla sarà solo questione di tempo e poi saremo davvero ridotti come i greci. (M. Moioli)leggi la risposta
22/02/2012 - Per proseguire il dialogoDiagnosi correttaCaro Giulio, come ti avevo scritto, il tuo precedente libro mi aveva entusiasmato. Questo ultimo, invece, un po' meno. Condivido pienamente la tua diagnosi, ma ho dei dubbi sulla terapia. La tua definizione di "fascismo bianco", poi, mi sembra un artificio retorico molto efficace, ma non rispondente alla verità storica. La politica economica di Mussolini dopo il '29 fu esattamente l'opposto, tanto che fu pubblicamente lodata persino da Delano Roosvelt. (F. Gubetti)leggi la risposta
22/02/2012 - Crisi EconomicaInvito dell'Università LUSPIOSono il Presidente dell'Università LUSPIO (...) L'Università che rappresento per la fine del mese di marzo p.v. sta organizzando una tavola rotonda sul tema "Crisi dei mercati finanziari: sistema occidentale e islamico a confonto" (...) Sono a chiederLe un incontro nel corso del quale vorrei (...) renderLa partecipe delle riflessioni sottese all'iniziativa.(G. Bisogni)leggi la risposta
21/02/2012 - L'Unione Europeal'Europa delle bancheHo letto il suo libro Uscita di sicurezza mosso dal desiderio di capire tutto ciò che sta accadendo intorno a noi e che pesantemente influisce sulla nostra vita quotidiana. Ho trovato il libro molto istruttivo e interessante anche se velatamente...pessimista. Oggi la BCE ha erogato 130 miliardi di euro alle banche greche..... Ma mi chiedo se, in qualche modo, questi soldi arriveranno ai cittadini? O rimarranno alle banche coprendo deficit creati in altro modo....? E lei, nel suo libro, spiega come possano creare le banche grandi voragini..... Cioè mi chiedo: questa, attualmente, è l'Europa delle banche e della finanza o è l'Europa degli Europei? Sarei lieto di un Suo riscontro. Nicola Caprioli, Tranileggi la risposta