23/02/2012 - Per proseguire il dialogoPer un movimento politicoEsimio Prof. Tremonti, mi chiamo L. Lonati pensionato sessantanovenne che dopo una vita di lavoro deve trovare il modo di cucire l'alba al tramonto con dignità. Ho seguito quanto da Lei enunciato questa mattina durante la trasmissine Agorà, ebbene, sappia che qualora decidesse di costituire un movimento politico o quant'altro il sottoscritto è con Lei (...). Il Suo verbo, libero dalle pastoie del compromesso di governo, ho riscontrato essere lucido, sincero ed estremamente realistico. (L. Lonati)leggi la risposta
23/02/2012 - Per proseguire il dialogoInvito a Vibo ValentiaAbbiamo bisogno di libri come il suo e di testimonianze che possano aiutarci ad avere idee chiare sulla situazione attuale e su casa fare per migliorare il futuro della collettività e non solo quello di uno sparuto gruppo di banchieri internazionali (compreso chi ci sta dietro). Bisogna diffondere il pensiero. Le andrebbe di parlare dei contenuti del Suo libro a Vibo Valentia? (...) Intanto La ringrazio per il contributo di pensiero che già sta dando attraverso la diffusione del libro. (O. De Salvo)leggi la risposta
23/02/2012 - Per proseguire il dialogoPer un nuovo movimento politicoCaro Prof. Tremonti ho seguito il suo intervento ad Agorà Rai, dove finalmente è venuta fuori un po' di verità sulle sue fatiche nel tenere a bada una politica irresponsabile. Il libro è veramente interessante e lo comprerò perché è molto interessante e facile da digerire. Nel caso Lei decida di fondare un Suo Movimento Politico io la seguirò perché condivido in pieno le Sue idee e credo che oggi ci sia bisogno più di idee che di super uomini che ci hanno portato nel nulla. (A. Siviero)leggi la risposta
23/02/2012 - Per proseguire il dialogoUn movimento di brava genteProf. non ho ancora letto questo suo libro, provvederò molto presto, volevo farLe i complimenti per il suo intervento nella trasmissione Agorà di questa mattina, ma a questi penso che Lei sia abituato... Ha fatto un grande esempio sulla massaia e nel sentirlo mi è venuto in mente un insegnamento di mia nonna (...) una persona nata inizio secolo (...) nell'Italia precedente che ha attraversato le due guerre e dove le persone hanno trasmsso la cultura del risparmio e della lungimiranza. Grazie professore, faccia un movimento che sia lo specchio di una Italia fatta di brava gente. (L. Brunetti)leggi la risposta