26/02/2012 - Per proseguire il dialogoInvito a PerugiaLeggendo "Uscita di Sicurezza" trovo che i temi affrontati siano importanti per capire la portata della crisi attuale. Di fronte a questa ognuno di noi deve capire quali dovranno essere le proprie azioni per uscirne. Azioni che dipenderanno dal proprio ruolo sociale. La Sua azione deve essere quella di illuminarci sulle congiunture internazionali. Sono un "giovane" laureato di 28 anni in ing. Civile presso l'Ateneo di Perugia, che oltre il lavoro porta avanti la sua grande passione per la politica. Oggi dopo anni di rappresentanza studentesca ed attività sociali, mi ritrovo ad essere il presidente provinciale di Perugia della Giovane Italia. Ritornando alle mie prime righe in cui ho detto che ognuno di noi deve compiere delle azioni in funzione del proprio ruolo, io non posso far altro che invitarla a Perugia per la presentazione del suo ultimo libro. Non ho potuto in queste poche righe raccontarle ciò che desideravo, aspettando Sue notizie, Le invio i miei saluti. (R. Russo)leggi la risposta
25/02/2012 - Crisi EconomicaInterpretazione di un uomo comuneGentile sig.Tremonti, nel Suo libro ho trovati confermati in modo competente e autorevole alcuni tentativi di interpretazione da uomo comune, quale io sono, che non si rassegna ad una cultura dove le ragioni e i perché non interessano più alla gente. E' con un misto di rabbia e frustrazione che ho inziato a scrivere su un mio spazio web: partitaviva.it (non partitaiva) che se ha qualche minuto potrebbe guardare. Potrebbe interessarLe il fatto che ciò di cui oggi si parla in tv era già nell'animo di una persona comune. La sensazione della fine dei partiti politici e dei politici stessi diventati improvvisamente bambini incompetenti, schiacciati dallo strapotere dei conti e della finanza. L'azzeramento delle differenze fra destra e sinistra e dei conflitti classici, in quanto le parti sociali sono di fatto unite per difendersi dalla finanza ecc. Grazie mi sono sentito meglio. (R. Marcheschi)leggi la risposta
25/02/2012 - Uscita di SicurezzaNon si può fermare la storiaGentilissimo Professore, La volevo ringraziare della Sua risposta. Il mio pensiero per stimolare la riflessione non prendeva spunto dal Prof.Taleb, ma dal suo maestro, il Prof. Mandelbrot "padre" della finanza frattale. Essa aiuta la comprensione della Teoria del Caos e si coniuga con la visione dei cicli, in particolare con le teorie di Shumpeter, Sorokin ed infine di Kondrat'ev. La fine del ciclo determina il caos e la frattura del tempo continuo. L'eccezionalità fa emergere i migliori in una logica competitiva darwiniana e di selezione "benefica" per la società. E quindi? Come ricordato forse non si riesce a fermare la storia! E fra le Sue ipotesi di cui al capitolo XI le uniche con alta probabilità saranno la prima e la seconda. La terza e la quarta potrebbero concretizzarsi in una "avvedutezza tardiva ", non di volontà. Con stima. (G. Longhi)leggi la risposta
25/02/2012 - Crisi EconomicaAlcune domandeOnorevole Professor Tremonti, sono uno studente lavoratore di 26 anni della Facoltà di Economia di Firenze. Mi chiedevo se la deregolamentazione del mercato dei derivati e il recepimento in molti paesi europei degli IAS/IFRS o comunque all'adattamento di quelli Nazionali, come ad esempio il principio di valutazione al "Fair Value" e l'iscrizione in bilancio di "utili presunti su cambi", abbia focalizzato i bilanci sulle prestazioni potenziali della Gestione Finanziaria a discapito di quella Operativa. Tra l'altro esistono già una serie di documenti appositi, mi riferisco ad esempio ai Business Plan o gli allegati di Bilancio che perseguono quel fine. Infine vorrei chiederle se crede che ci sia in Italia una classe politica sufficientemente preparata e forte da poter ambire a giocare un ruolo importante in Europa? La ringrazio vivamente se mi vorrà rispondere, le faccio i complimenti per il libro e le posizioni espresse. (A. Baccetti)leggi la risposta