Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Crisi Economica

Azione politica concreta

Condivido l'analisi e le conclusioni, per le quali non è certamente un deficit di democrazia che può curare la crisi attuale essendo proprio detto deficit la causa profonda della crisi. Aggiungo che lo stesso, identico principio è doveroso applicare anche in ambiti più ristretti come quello della lotta alla evasione fiscale: non è pensabile sovvertire i capisaldi dello stato di diritto togliendo al contribuente il diritto alla difesa tramite un utilizzo abnorme dello strumento presuntivo e l'inversione dell'onere della prova. Dal punto di vista della concreta azione politica, credo sia necessario che l'analisi e le tesi da lei sostenute siano il più possibile divulgate. Ho la certezza che molti cittadini possano provare, anche solo intuitivamente,'simpatia' per quanto da Lei sostenuto. (R. Bondavalli)

- L'Unione Europea

Anomalie strutturale della UE

Gentile prof. Tremonti, ho letto con molto interesse il suo ultimo libro e desideravo condividere con Lei alcune considerazioni. Nel capitolo IX riguardante l'Europa, Lei mette in luce le anomalie strutturali che essa presenta. Penso, per esempio, alla BCE che non ha il ruolo, tipico di una banca centrale, di garante di ultima istanza. Negli USA è vero che esiste un mercato con una moneta comune stampata dalla FED americana che garantisce per il debito pubblico di ogni Stato federale, ma è altrettanto vero che, prima di un'economia comune, il popolo americano ha una Storia e una cultura comune di cui è orgogliosa e, soprattutto, una lingua comune a tutti gli Stati federali. In Europa si è voluti partire da un' unione economica, senza aver prima provveduto alla costruzione di un'identità europea culturale e sociale. Non pensa che la scelta di una lingua, ancor prima che di una moneta, comune europea possa essere utile per la formazione di una coscienza europea? (G. Pappalardo)