Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

gli Stati di fronte alla crisi

Egregio Professore, sto leggendo "Uscita di sicurezza". Molto mi incuriosiscono i numerosi passaggi relativi alla valutazione degli operati degli Stati nell'affrontare la crisi. In dettaglio, sono rimasto particolarmente colpito dall'analisi circa gli errori compiuti con i salvataggi e le nazionalizzazioni delle banche e la conseguente "pubblicizzazione" di guasti e perdite che dovevano rimanere privati. Pertanto, mi sembra di dover rivedere il giudizio inizialmente adottato circa l'operato dell'allora governo degli USA durante il periodo più nero della crisi finanziaria (II sem. 2008), quando da un lato Lehman Brothers è stata lasciata al suo destino (fallimento), dall'altro sono stati investiti ingenti capitali pubblici nei salvataggi di Chrysler, GM e Ford. Può dare una Sua valutazione di quelle condotte? Gradisca i migliori saluti (P. Frascarelli)

- Per proseguire il dialogo

invito a pistoia

Professor Tremonti buongiorno, sono un suo grandissimo sostenitore, sia come leader politico che come professionista. Sono un giovane laureato in L.S. in scienze della politica e dei processi decisionali curriculum Istituzioni e Mercati e in più sono segretario Provinciale di Pistoia di Gioventù Italiana il movimento della Destra di Storace. Vorrei farle una domanda: avrei immenso piacere di organizzare un incontro per parlare della crisi che ci sta investendo, cause e possibili soluzioni da un punto di vista sia politico che economico-finanziario. Sarei felicissimo se avesse tempo per una iniziativa del genere. Aspettando una sua risposta le porgo i miei più sentiti saluti. Cordialmente (A. Danesi)