28/02/2012 - Per proseguire il dialogopensare nuovoGentilissimo Professor Giulio Tremonti, Grazie, so che se l'ha detto lo farà, ci penserà sicuramente all'idea di considerare la stampa dell'euro in autonomia. Pensare Nuovo: Credo che i partiti non abbiano più quell'importante ruolo di una volta come rappresentanti di una parte grande o piccola del Paese, come dotti portavoce di formule e valori politici. Oramai le formule sono per la maggior parte note ed i Valori invece, dovrebbero essere condivisi da tutte la parti politiche. Ciò che farà la differenza sarà l'importanza, il peso e la priorità che si darà ad ognuno di questi Valori, assoluti. (L. Maggiore)leggi la risposta
28/02/2012 - Per proseguire il dialogoil contratto socialeSalve on. Tremonti, chi le scrive è un suo fan fin dai tempi del 2005 e della polemica sull'euro e sulla Costituzione Europea. Ho 27 anni e sono di Roma. Ho sempre pensato che l'unico modo per riorganizzare la società sia quello di consentire l'autodeterminazione dei popoli, nei termini che proponeva Rousseau ne "Il Contratto Sociale", di cui ho avuto molte reminiscenze leggendo i Suoi ultimi 3 libri (che a mio avviso sono complementari ad alcuni testi di Massimo Fini), mi fa piacere che Lei si stia allontanando dal PdL che non propugna alcuno dei valori da Lei indicati in "Uscita di Sicurezza", volevo avere un suo parere su Ron Paul, candidato alla presidenza USA che vuole abolire la FED (privata come la BCE). Cordiali saluti (M. Mastroianni)leggi la risposta
28/02/2012 - Per proseguire il dialogoIndagare sui responsabili dei crack finanziariIllustre Onorevole Giulio Tremonti, nei Suoi interventi televisivi ho maturato grande stima professionale verso di Lei ed ho avuto il piacere di ascoltarLa in Convegni essendo io Dottore Commercialista. Ho sentito da Lei in televisione che ha in programma di esplorare consensi in l'Italia circa le tesi trattate nel Suo libro, verrà a Roma a breve? Concordo in pieno con Uscita di sicurezza. La gente comune si chiede se i responsabili dei crack finanziari non debbano (in attesa di leggi specifiche) già oggi essere rinviati a giudizio con le attuali leggi, intercettazioni telefoniche, ecc.; e si chiede anche perché, invece, alcuna indagine è mai stata svolta sui loro comportamenti personali, e sulle loro eventuali..."convenienze". Sarò lieto di incontraLa a Roma o a Milano se vorrà cortesemente indicarmi un Suo calendario. Distinti saluti P.S. Vivi complimenti per il Suo operato come Ministro. (G.E. Fogliani)leggi la risposta
28/02/2012 - Per proseguire il dialogoIl valore dell'euroè possibile che il valore dell'euro sia una data? (A. Stacca)leggi la risposta