Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

lettere di incoraggiamento

22/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Caro Giulio, mi chiamo Alessandro Leardini cinquantenne forlivese funzionario di banca. Da sempre impegnato in politica; a 22 anni ero segretario di Franco Piro che credo tu conosca bene. Nato socialista ho poi votato Forza Italia E Pdl, ti ammiro da sempre e sono pronto insieme ad altre persone a sostenerti se vorrai fondare un partito autonomo e riformista. A Forli una tua lista può arrivare al 10 per cento. Per la tua figura e professionalità sono disposto a scendere in campo direttamente. Se vogliamo approfondire contattami, Ti aspetto e ti abbraccio. Alessandro Leardini

21/07/2012 – Per proseguire il dialogo
In questo momento così drammatico x l'economia e la finanza non solo italiana, ho fiducia solo in Lei. La prego di tenermi informato sulle Sue prossime uscite di carattere politico/economico. Forza Tremonti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! GRAZIE Andrea Spaggiari

21/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Ill.mo Professore, mi chiamo Luca Gadenz, ho 43 anni e di professione faccio l'avvocato. Sono Sindaco di un piccolissimo Comune del Trentino orientale, Sagron Mis, posto ai confini con la Regione Veneto; territorio incastonato nella parte più bella e suggestiva delle Dolomiti. Da quando ero ragazzino faccio politica. Da 15 anni sono, a vario titolo, impegnato nell'Amministrazione, quindi ho maturato una certa esperienza. Il mio sogno nel cassetto; diventare senatore ed impegnarmi per risollevare la nazione, essenzialmente sotto il profilo dell'etica politica, ripartendo dalla civicita' come concetto di purezza nel rinnovamento della classe dirigente. Sono molto interessato alla Sua nuova iniziativa politica, che ho letto ieri sui giornali. Se ritiene di aver bisogno, a me farebbe molto piacere far parte della Sua squadra. La ringrazio e La incoraggio molto. Molte cordialità. Avv. Luca Gadenz

20/07/2012 – Crisi economica
Egr. Prof. ho letto che vuole fondare un nuovo partito, La prego di non farlo, anzi Le sarei grato se volesse industriarsi per eliminare tutti i partiti. Non ci rendiamo conto che siamo alle soglie della guerra civile. Se non viene drasticamente cambiata la legge elettorale, alle prossime elezioni non si arriverà al 50% di partecipazione al voto. La gente ormai non vuole sentir parlare più di partiti, ma di persone capaci come Lei. Ossequi Tullio Millo

20/07/2012 – Per proseguire il dialogo
se torna in politica la appoggio. ma se nn ricostruiamo la sovranita' monetaria.moneta a credito. di proprieta' del portatore, (popolo)(stato del nord dakota)(autiri)(gottfried feder) il bluff del debito pubblica,signoraggio(ognuno la vede con le sue piccole differenze ,ma la sostanza e' che nn deve essere moneta debito all'atto della sua emissione,cioe addebitata a noi e accreditata ai rentier internazionali(banchieri) ogni spiraglio di liberta' verra' sempre soffocato e nn risolveremo nulla ,con stima andrea darseni

20/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Egregio Professor Tremonti, volevo innanzi tutto ringraziarla per l'ottimo lavoro svolto nello scorso Governo, direi "nonostante" molti suoi colleghi di governo. Sto leggendo il suo libro e lo ritengo molto interessante. Leggo con piacere sulla stampa, sperando che quanto riportato corrisponda al vero, che intende in qualche modo formare un nuovo movimento. Per quanto riguarda la situazione di crisi attuale, a mio parere la nostra principale debolezza è che abbiamo perso molte aziende manifatturiere e, invece di modificare l'ambiente legislativo in modo da non perdere aziende e di attirarne di nuove, si è ovviato alla riduzione della produzione e dei posti di lavoro produttivi con la spesa pubblica e l'indebitamento. Non abbiamo nemmeno la possibilità di svalutare e fare inflazione stampando denaro, soluzione tipica del passato alla mancanza di competitività. Una formazione che s'impegni a riformare lo Stato nel profondo è più che mai necessaria. Giuseppe Campus Giuseppe Campus

20/07/2012 – Per proseguire il dialogo
volevo semplicemente ringraziarla per la chiarezza delle sue idee (che hanno conquistato me e poi tutta la mia famiglia) e, se mai organizzerà una sua lista alle prossime elezioni, sicuramente può contare sul mio sostegno. Spero che il suo "partito" riesca ad attirare altri esponenti, come ad esempio Renzi e Lupi, per formare un nuovo blocco moderato al di fuori delle vecchie distinzioni tra destra e sinistra. Un grande "in bocca la lupo" Roberto Muzi

20/07/2012 – Crisi economica
buongiorno professore la mia non vuole essere ne una domanda ne una riflessione ma solo una esortazione a non mollare e a ritornare al piu presto sulla scena politica ed economica italiana il paese ha bisogno della sua competenza ma soprattutto della sua correttezza mi ritenga a disposizione buon lavoro e grazie nicola stanco

20/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Egr. Dott., sono personalmente sempre stato certo delle sue capacità, competenze e cultura, ma riconosco che fino alla scorsa estate sia la sua appartenza politica che il suo modo di operare come Ministro delle Finanze non hanno mai riscosso il mio consenso. Da giugno 2011 ho percepito un forte cambiamento in lei e quando ho ascoltato i suoi interventi nella trasamissione condotta da Santoro mi sono chiesto: "Cosa gli è successo a quello, ci è o ci fà?". Non conoscendola è difficile per me dare adesso assoluto credito al suo nuovo pensiero e modo di porsi pubblicamente ma sappia che se le sue intenzioni sono autentiche e il suo nuovo "verbo" e frutto di un'analisi critica dell' ideologia neoliberista, io sto con Lei! Se il suo nuovo verbo è autentico, io sono con Lei! Rag. Fabrizio Baglini - Viareggio - (LU)

20/07/2012 – Per proseguire il dialogo
buongiorno, mi presento brevemente, mi chiamo angelo retta e sono un medico salernitano, classe 1955. Ho avuto il piacere tra l'altro di ascoltarlLa in un comizio che Lei tenne a Salerno alcuni anni fà, all'epoca io ero consigliere comunale del centro destra. Comunque per i professionisti, sopratutto se "liberi professionisti", la politica è spesso una parentesei, per cui da alcuni anni ho smesso. In questi giorni leggo della possibilità da parte Sua di fondare un nuovo partito. Ricordo che in quel comizio Lei disse una battuta "....piuttosto che niente è meglio piuttosto". Nel niente che ci circonda la notizia mi sembra "piuttosto" una buona notizia. Se crede, io, come tanti altri, siamo "piuttosto" pronti. La saluto e le auguro una buona giornata e buon lavoro. angelo retta

20/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Mi chiamo Angelo Cerminara mi occupo do progetti Web, sono editore ed amministratore del quotidiano online www.crotone24news.it sono stato un berlusconiano della prima ora, ho grande stima di lei e per me sarebbe un onore partecipare al suo progetto politico. Su Crotone conti pure sul mio impegno. Nel costruire il nuovo soggetto politico, ill.mo ministro Tremonti, tenga conto che la gente non sopporta più i politici di professione, i politicanti, i politichesi, i professionisti che hanno mangiato insieme ai politicanti mettendosi in posizione defilata x non farsi vedere. Costruisca il partito affidandosi a gente totalmente nuova, non ai soliti avvocati, dottori, commercialisti. Ma a operatori di call-center, lavoratori part-time, piccoli imprenditori, insomma alla pancia del paese. Non faccia come Fini che si è accerchiato di vecchi politicanti logori come il Colosseo. Non come Montezemolo che a Catanzaro si affida ad un noto imprenditore, già visto e sentito con Forza Italia. Angelo Cerminara

20/07/2012 – Per proseguire il dialogo
forza giulio abbiamo bisogno di persone serie con idee serie e non di parolai grazie Gino Molinari

20/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Egregio Dott. Tremonti, sono un avvocato di Ancona, e mi permetto di scrivere queste poche righe prima di tutto per farLe i miei complimenti per come ha cercato, durante il periodo in cui è stato ministro, di dare un'impronta seria e convincente del nostro Paese. Sono stato un Suo sostenitore sin da quando , in tempi non sospetti,metteva in guardia i Paesi occidentali del pericolo proveniente dall'Asia e dai Paesi orientali ( in merito ai mercati). Ella ha sempre dimostrato serietà e assoluta competenza, forse però non appoggiato adeguatamente dalle forze politiche governanti troppo prese dalle beghe interne e da logiche di partito. Le auguro di poter riprendersi una parte della vita pubblica del nostro Paese che ha tanto necessità di persone come Lei. Rientri in politica, torni ad illuminare un Paese che si sta spegnendo su se stesso, ma che a mio modo di vedere ha ancora le necessarie forze per poter riemergere. In bocca al lupo. Claudio Romagnoli

19/07/2012 – Crisi economica
Dopo le funeste notizie di ritorni in campo di questi giorni, occorre che la società civile si mobiliti e si ribelli. La prego con tutto il cuore Prof. Tremonti, si schieri pubblicamente in una campagna elettorale che è già iniziata e intercetti i voti di tutti gli indecisi, gli insoddisfatti, i delusi e tutti coloro che si sono stufati di farsi prendere in giro. Ovviamente la attaccheranno senza scrupoli, ma non molli perchè l' Italia civile è con Lei. Antonio Vecchione

20/07/2012 – Crisi economica
Caro Giulio, mi perdoni la confidenza ma mi viene spontanea, ho 33 anni sono laureato e conduco l'azienda frutticola di famiglia. Non voglio tediarla facendole le solite domande su crisi, finanza, politica ecc. Mi permetto solamente di sottolineare il drammatico bisogno di cambiamento che noi tutti avvertiamo. Personalmente faccio fatica a seguire i telegiornali per via di quella spocchiosa arroganza che pare aver preso possesso dei nostri politici, per quelle frasi vuote, prive di significato. Essendo agricoltore anche nell animo sono abituato alla concretezza, poche parole ma fatti, e faccio una fatica immensa a digerire tutta la burocrazia con la quale ogni giorno mi devo interfacciare. Prego, ogni giorno, che Dio possa mandare qualcuno a curarci, perchè quella famosa DEMOCRAZIA tanto acclamata ormai si è trasformata in ANARCO-DEMOCRAZIA..Caro Giulio, le chiedo scusa per questa banale letterina e torno ai miei amati frutteti..Sempre a disposizione. Con affetto. Alberto B.

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
se stà organizzando qualcosa mi faccia sapere. Tutti parlano di risparmi ma secondo me non hanno nessuna idea reale: le faccio un esempio l'INPS invia ad una pensionata di 91 anni un modello in cui gli si chiede di comunicare se è residente in Italia, naturalmente questa richiesta è stata inviata in una busta con otto fogli la poverina non sapeva cosa fare,e vero che bisogna tenere sotto controllo lo spred.. ma sarebbe ora di avere i piedi per terra cosa ne pensa. Mario Brunetti

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Buonasera Dott.Tremonti, mi chiamo Orazio Peluso e vivo da circa 20 anni nella "rossa" Siena. Ho cercato in questi anni di dare il mio contributo a livello politico prima con Alleanza Nazionale, e dopo la confluenza anche con il PDL. Ma quando mi sono reso conto che i "nostri" eletti, spudoratamente si sarebbero venduti per un posto in un qualsiasi CDA, allora ho deciso di smettere, e lo scorso anno, anche ottenendo un buon risultato personale alle Comunali, ho chiuso definitivamente la mia avventura politica. La domanda che volevo porle è la seguente: è mai possibile che persone serie, oneste, e laboriose come lei debbano fare sempre un passo indietro, perchè sovrastate da poteri forti?Non sarebbe il caso che lei staccasse la spina e magari provasse a fare qualcosa anche da solo? Mi correggo, non da solo, perchè io sarei con lei.Grazie per il tempo che mi ha dedicato, e le auguro una buona serata.Orazio Peluso.

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Buonasera Signor Ministro, mi consenta una breve presentazione. Ho 55 anni e sono laureato in Giurisprudenza con una tesi in Economia Politica, ultimo allievo del Prof. Di Nardi. Sono stato AD di un'Azienda della Sicurezza Digitale e Titolare di una Società della Rete di una Casa automobilistica, che è cessata con un fallimento in seguito alla crisi del Mercato. Revisore dei Conti di Confindustria Terni, ho partecipato ai tavoli di confronto dei Metalmeccanici. Candidato alle Amministrative con La Destra non sono stato eletto. Fornisco consulenza commerciale a Clienti Industriali a Roma e in Puglia, dove sono residente. Per la stima del Suo approccio pragmatico all'Economia, mi permetto di offrire la mia esperienza per sostenere le Sue prossime iniziative, auspicando di poter essere inserito tra i Suoi più stretti collaboratori. Grazie.Cordiali saluti. Claudio Logli

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Buonsera sera Dottor Tremonti accolgo con gioia la notizia secondo cui è sua intenzione impegnarsi nuovamente in politica, ho grande ammirazione per lei,e stante il disinteresse totale che provo in questo momento nei confronti della stessa e dei suoi burattini,mi consideri a sua disposizione per qualsiasi cosa.La ringrazio anticipatamente per l'attenzione che eventualmente vorrà dedicare a queste poche parole e la saluto cordialmente. Antonio Ferdinando Pica

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Colgo con estremo interesse ed apprezzamento quella che spero non sia un semplice scoop giornalistico ma, una reale intenzione a "scendere in campo" ( per usare una terminologia tanto cara a chi ritengo Lei non abbia mai sopportato più di tanto....) Ho sempre apprezzato di Lei la pacatezza dei toni e la capacita di argomentare le sue tesi senza mai cadere nella rissa verbale e nell'ipocrisia. Sarà mia premura seguire attivamente l'evoluzione del Suo futuro politico e perchè no... anche attivamente. Confido in Lei Paolo Murchio

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Pregiatissimo Dott. G. Tremonti, apprendo in data odierna la sua eventuale idea di fondare un partito politico. Essendo un suo estimatore nonchè suo sostenitore da tempo, non posso che condividere la sua idea, proponendo fin d'ora la mia candidatura per l'assunzione di incarichi locali. A tal proposito, le preciso che in passato ho già rivestito incarichi politici, all'interno di amministrazioni comunali (Assessore alle Politiche Sociale, Lavoro, Edilizia Scolastica nel Comune di Chivasso - TO - 26.000 ab. circa), oltre che all'interno di C.D.A. di società miste (componente azionaria pubblica e privata). RinnovandoLe i migliori auguri, restando a disposizione, porgo i più sinceri saluti Domenico Lo Conte

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Egregio, leggo sul web, che lei è in procinto di fondare un nuovo partito. Se ciò fosse vero e nel caso le potesse servire sul territorio Campano e più precisamente per Salerno e provicia, dI un Segretario Politico, IO, mi proporrei. Attualmente rivesto questa carica in un'altro partito, non il PDL.Ringraziandola, cordialmente, Riccardo Carniglia.

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Vorrei porle solo alcune domande: perché oggi gli italiani devono andare a votare il prossimo anno? Se vogliamo essere onesti la classe politica italiana a dimostrato quanto di peggio possa esistere. In questo periodo si sentono progetti di vari personaggi per creare partiti, ecc. ecc. Ma tutti questi signori non si rendono conto che il popolo italiano è stanco di essere preso in giro? Non si rendono conto, questi politici, che siamo stanchi di sentire proclami e promesse che non vengono mai mantenute? Signor Tremonti se lei dovesse fondare un qualche partito si smarchi dalla mischia di questi politicanti da strapazzo ed incapaci che abbiamo in Italia, e sono la maggioranza, proponga cose serie che si possano concretizzare seriamente. Siamo stanchi di promesse al vento. Zeffirino Signorini

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Buon giorno Dott. tremonti finalmente una persona di buon senso non solo economico..che si sgancia dalla effimera politica che deve essere finalizzata al sostentamento e economi sostenibile in una europa libera si ma sociale e solidale....un premo nobel della economia samuelson disse: "senza stato sociale non ce futuro"" difendiamo per favore i disabili veri difendiamo cio che di prezioso indirizziamo veramente dove ce bisogno parametrando e non a pioggia ma facciamolo restituendo dignita per chi lavoro per chi non puo e non ha risorse certe..specie senza famiglia ( come io che lavoro) nel pubblico che non hanno sostengno finanziario e privato intergramio realmente con uno stato sociale vero...finalizzato con risorse che si possono reperire..e fare in modo che si possano integrare ho seguito la sua politica economica...pur in condizioni di debito pubblico..non sostenibile... si puo se si vuole si puo e si deve..spero che scenda in politica..glielo auguro Ivano Vailati

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Giulio sono alcuni mesi che cerco di contattarti. Credo, che se ti presenterai con un nuovo partito potrei esserti utile. Fammi sapere se posso contattarti di nuovo. Saluti Glauco Meli

19/07/2012 – Crisi economica
Egregio, mi "consenta " di esprimerLe la mia simpatia nei suoi confronti,la stimo come economista ,forse lno dei pochi in Italia che sia comprensibile dai più,cioe noi cittadini,Le chiederei,se utopisticamente parlando,in un momento di assoluto potere da dove comincerebbe la sua ristrutturazione del paese. cordialità Francesco Migliaccio

19/07/2012 – L'Unione Europea
Cosa ne pensa del fiscal compact? E' vero che sta pensando ad un nuovo partito? (Giampietro Badalotti)

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Professor Tremonti,sicuramente le sarà capitato di leggere " SILENT WEAPONS FOR QUIET WARS" mi piacerebbe conoscere il suo pensiero in merito,soprattutto sulla introduzione teorica del Sig. Mayer Amshel Rothschild che disse " Datemi il controllo sulla moneta di un Paese e me ne frego di chi fa le leggi" La ringrazio e in attesa del "nuovo partito" porgo distinti saluti (Antonello Giusti)

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Egr. Dott. Tremonti, oggi visitando il sito di "Affari Italiani " ho appreso che sarebbe sua intenzione rimettersi in gioco per le prossime elezioni. Il mio nome è Marco Bernardi, vivo a Ravenna e da un'anno sono entrato nei VIP ( vecchi in pensione ). Prima di questo traguardo ho lavorato presso la Cassa di Risparmio di Ravenna presieduta dall'On. Antonio Pattuelli. Ho sempre seguito con interesse il suo operato durante il governo Berlusconi. Nella mia famiglia siamo suoi ammiratori. Abbiamo creduto in quello che ha fatto come volano per l'economia, chiaramente ci sarebbero voluti i tempi adeguati, cosa che non è stata possibile. Ritengo che se lei dovesse ritornare in politica senz'altro mi avrebbe come suo elettore. Questa mail è per esortarla ad andare avanti, noi saremo con Lei. Un grosso in bocca al lupo. Marco Bernardi

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Dr. Tremonti, buon pomeriggio. Sono Claudio Melissano. Ho 31 anni, dirigo un monomarca di cerimonia uomo a Bari.Mi piacerebbe essere informato sulla lista che vuole formare per le elezioni politiche del 2013. Attendo sue, cordiali saluti Claudio Melissano

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Eg.prof.Tremonti.Ritengo sono un artigiano che lavora da 50 anni.Sono convinto che senza una rivalutazione del lavoro reale le speculazioni finanziarie non potranno che seppellire preziosi "Know-How" ed un "Humus" che in Italia è particolarmente fecondo.Spero di rivederLa attivo in politica con mansioni dirigenti ed importanti.Cordialmente Giovanni Mascioni,organaro.

19/07/2012 – Crisi economica
Egr. Prof. Tremonti, ho sempre avuto stima di Lei e del suo operato. E' stato decisivo in numerevoli successi in ambito nazionale ed internazionale ed é uno stimato professionista soprattutto in ambito europeo. Sono uno dei tanti giovani che ha sempre creduto che la politica fosse elemento vitale per ogni democrazia. Vedere solo scontri senza alcuna soluzione lascia sgomenti. Come riuscire a rendere oggi credibile la politica? Molti cittadini indignati cercano soluzioni concrete e non facili e sterili demagogie...a mio avviso occorre puntare sui giovani sono la ninfa vitale di ogni sistema civile e democratico... Sarei onorato di far parte di un Suo progetto politico...Umberto Fillarini

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Dott. Tremonti, sono un collega che Le scrive dalla Sicilia più profonda (provincia di Agrigento). Ho letto della sua volontà di fondare un nuovo partito politico: avendoLa sempre ammirata ed occupandomi di politica, vorrei mettermi a sua disposizione per una eventuale collaborazione e rappresentanza politica nel mio territorio. In attesa di sue nuove, Le porgo cordiali saluti. (Giorgio Scianna)

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Stimatissimo Professore, tempo fa mi sono trattenuto una notte in piu' all' Hotel Marriott di Milano solo perche' ho sapito che lei sarebbe stato presente il giorno successivo insieme all'allora Sindaco Moratti per una convention in campagna elettorale. Questo solo per poterle stringere la mano. La mia stima e fiducia nei suoi confronti e quella di tantissimi altri uomini come me che lavorano onestamente mi porta a chiederle una sua personale uscita in politica per poter dare a tutti noi una nuova speranza. Mi metto a disposizione, qualora lo ritenesse necessario e opportuno, per un aiuto a qualsiasi livello. Un caro saluto. Fabrizio Gherardini

19/07/2012 – Crisi economica
Carissimo Professore, quello che lei evidenza aihmè è vero! Io lavoro nel mondo delle banche e devo darLe ragione. Bisogna cercare di ridare il primato alla politica sulla finanza, la quale molto spesso segue regole sue che spesso non perguono il bene collettivo. Io credo che Lei, sia la persona giusta per inziare questo percorso...contiamo su di Lei, ma Lei deve contare su di noi, specie se come leggo da alcuni siti è intenzionato a scendere in campo.Io ci sono! (Daniele Libralon)

19/07/2012 – Uscita di sicurezza
caro prof lei ha una uscita di sicurezza per la crisi italiana e europea? Lei che comunque ha fatto moltissimo nei suoi mandati per l'Italia ha una cura? Perché' se fosse cosi' il mio appoggio c'e'. In bocca al lupo caro prof se decide di entrare a contrastare i vari Bersani Berlusconi,Vendola,si ricordi il popolo italiano la vede con gli occhi giusti come del resto e lei giusto.se passa per Pesaro sara' mio ospite a pranzo,a qui sono tutti comunisti, ma ci sono moltissime aziende dove lei ha fatto molto per loro. (primo canestrai)

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Finalmente pensare politico non per questa sera o per domani ma, in una prospettiva per l'europa o l'occidente per i prossimi venti o trent'anni. Così si immagina il senso di un futuro per i nostri figli altrimenti preda di quella o altra suggestione. Ministro continui così. Dia forma pubblica alle sue proposte, fondi un movimento un partito per incidere nella realtà. La gente è stanca di spettacolo, questo è il momento della concretezza e della sostanza. Troverà molti che hanno lo stesso sentire. Non è il momento dei dubbi. Se indicesse una leva io mi arruolerei. (roberto monticelli)

19/07/2012 – Crisi economica
Gent.mo Professore, dopo aver aver letto anche il Suo ultimo lavoro, che considero sia una delle pochissime analisi veramente lucide ed autorevoli della situazione economica attuale, con vera gioia ho l'onore di scriverLe perchè ho appreso che Ella sta preparando un Suo ritorno sulla scena politica. Penso che la ns. Nazione abbia realmente bisogno di una persona come Lei, con la Sua preparazione, voglia considerarmi a Sua disposizione per le Sue scelte future Professore, in quanto credo che il ns. Paese non abbia bisogno di persone così legate alla finanza internazionale come l'attuale leadership. Con l'occasione, mi è gradito porgerLe il mio sentimento di viva stima. Gaetano Maria Gallina Torino

19/07/2012 – Crisi economica
Salve, mi chiamo Michele Zeno, ho 38 anni, vivo a Torre del Greco, provincia di Napoli, se Lei un giorno fondera' un Partito, come mi sembra di aver capito "e gia' deciso" se non erro, vorrei darle una mano, credo nei valori della solidarieta' e del bene comune a fronte con speculazione bancarie che stanno affamando i popoli. Saluti Michele Zeno

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
on. TREMONTI da ora Giulio mi presento agente di commercio sposato 2 figli laurea in psicologia titolo tesi : psicologia politica dal voto ideologico al voto personalizzato . sempre f i poi pdl entrato in politica nel 2001 sempre eletto comune colleferro (roma ) 2 legislature assessore bilancio ( suo indegno epigono ) . vessato e reietto dalla cupola romana di f i tajani e company perchè serio e incorruttibile , mi odiano e per me è la migliore referenza che ho , al punto che mi fecero togliere da lista regionali lazio 2010 . mi proponeva l europar. bartolozzi (sono suo responsabile per il lazio ), . ho una mia rete di consiglieri in roma e prov ,e prov frosinone .sono a sua disposizione per contrastare il nepotismo romano . voglio le preferenze dato che sono da sempre con la gente . documentabile quanto scritto le lascio il mio cell 330 575270 le invidio la calma ( sulle capacità immagino sappia che non si puo che togliersi il cappello ) buone cose . antonio rossi

19/07/2012 – Uscita di sicurezza
Ho appena letto che intende fondare un Suo partito. Spero ci riesca, si candidi e vinca le elezioni. Il mio aiuto lo avrà, perchè ritengo che sia l'unico in grado di farci uscire da questa situazione, dove l'Italia si è impantanata, senza ridurci sul lastrico, come stanno facendo politicanti e tecnici. I miei migliori auguri Sergio Mastrantonio

19/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Complimenti per tutto. Sono stato craxiano e poi berlusconiano. Il ritorno di Berlusconi è una follia sua e del Pdl, da cui sono stato espulso (uno dei pochi casi in Italia). Si sente dire di una tua lista che non mi dispiacerebbe. C'è un però. Un'organizzazione "res publica" non può stare solo sul leader. Perchè non vi mettete d'accordo con: Riformisti Italiani, Sedizione Liberale, Penso Libero, etc. e formate un bel Cartello liberalsocialista che fa il c...o a tutti? (Rodolfo Marchini)

19/07/2012 – Crisi economica
Caro Professore, La notizia apparsa sul CdS circa la Sua "prospettata" discesa in campo per le prossime politiche, mi riempie il cuore di gioia!Non entro nel merito dell'alta finanza o del signoraggio bancario, bensì mi soffermo sulle Sue potenzialità di Uomo Politico, con spiccata personalità, e sicurezza, all'insegna del "politically correct"; Elementi che da troppo tempo mancano alla nostra classe dirigente, e che hanno segnato lo sfascio Economico ,Sociale, e di immagine dell' Italia. Politica e buon Governo, equivalgono sempre a una corretta e sapiente gestione finanziaria, che solo Uomini di acclarate virtù sono in grado di sostenere. Spero vivamente che Lei professore, scommetta sulle Sue capacità di leadership e porti avanti il progetto politico; il percorso non sarà privo di asperità, ma, è nelle sfide che si vedono "gli Uomini" Nel mia più totale umiltà, sappia che è questa "l'italia che Vogliamo". Voglia gradire tutti i sensi della mia stima. Mauro Grussu – Oristano

20/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Onorevole Ministro ( io la considero ancora ministro) l'unico ministro che ha tenuot in pieid l'italia in piena crisi economica facendo un amanovra nel 2011 molto più pesante di quella che ha fatto Monti e gli italiani non se ne sono nemmneno accorti ........dovrebbero darle il premio nobel per l'economia...solo che lei si è trovato a dover combattere in Europa con due analfabeti dell'economia che rispondono al nome di Merkozy, fortunatamente uno è andato a casa...speriamo che ci vada anche la tedesca...un'autentica incapace...e spero di vederla presto in campo di nuovo per risollevare l'Italia dal baratro in cui l'ha cacciata Monti sono sempre stato convinto che Lei era l'unico Ministro degno di questo nome del Governo Berlusconi e spero di rivederla presto a capo di un Governo che dia di nuovo l'ustro all'Italia sono pronto ad impegnarmi in prima persona al suo fianco....scrivo dalla Provicia di Salerno a presto e buon proseguimento con ossequio Dott. Agr. Antonio Mollo

18/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Esimio Avvocato ho appena terminato di leggere il suo libro,nel ringraziarla per la semplicità, a chiarimento di alcuni concetti prima da me approcciati in maniera autodidatta. Il suo libro Uscita di sicurezza vuol dare ,a mio avviso, una informazione tecnica e di valori umani appropriati ai giorni che viviamo e ci aspettano.Particolarmente interessante è questa sua visione europeista dei popoli globale e genuina fondata sui giovani. La seguirò da oggi in modo piu continuativo auspicando una sua RI/discesa in politica autonoma e di poterla conoscere un giorno di persona. Se dovesse aver bisogno di me sul territorio pontino non esiti a contattarmi .Ancora grazie (alfredo vaccari)

14/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Gentilissimo Professor Giulio Tremonti, Mi rifugio sul suo blog per confortarmi, per avere qualche certezza in una politica pensata per l'Italia ed i suoi cittadini e che spero sia alla base del nuovo centro-destra. Una politica che sappia tenere in conto l'armonizzazione della geo-economia con la pari dignità di tutti i cittadini e dei vari territori. Leggo quello che Le scrivono i suoi lettori e mi associo alla gran parte di loro nelle considerazioni positive e nelle migliori aspettative future, come le sue risposte fanno sperare... Sempre Cordialmente, Leda Maggiore

7/07/2012 – Crisi economica
Caro prof. Tremonti, intendo prima di tutto scusarmi se nella mia ultima lettera ho sbagliato a digitare il cognome . Essa era certamente indirizzata a lei" La persona con cui empatizzo". Sono certo che lei riuscirà a ad "UNIRE" il nostro paese,ed avrà finalmente il ruolo che le spetta. Con affetto Giuseppe Sasso

4/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Buongiorno Dott. Tremonti, ho 60 anni, complimenti per il suo bel libro. Condivido pienamente le sue analisi e le uscite di sicurezza che propone. Lei e' un super esperto ed io l'ammiro per il suo impegno per uscire da questa situazione. Tutti noi stiamo cercando, come Lei, il modo per uscirne ed io personalmente , nella mia incompetenza in materia, mi fido della sua esperienza e, se posso esserLe in qualche modo utile per raggiungere lo scopo comune , mi contatti pure, lo faccio volentieri , voglio anch'io in qualche modo essere di aiuto, ma non so come e con quali strumenti. Grazie per l'attenzione e, in attesa di una pur breve risposta, La saluto distintamente. Ageo Pascucci

5/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Buongiorno caro Professore, leggo con piacere che si avvicina il momento del suo ritorno in campo,spero proprio di poter finalmente dare una casa a tutte le idee e proposte che le ho inviato in questi mesi, così da poter collaborare per il risanamento della ns Nazione, senza dover più scontrarmi con le aride teste di certi nostri rappresentanti. Come sempre in trepidante attesa, cordialmente, Simone Angelucci

18/07/2012 – Per proseguire il dialogo
stimatissimo dott.Tremonti,sono marco silvestrini da legnago(vr).vista la necessità di formare un'alleanza tra stato e popolo,ci sarebbe la possibilità che lei(stato)possa entrare a far parte del m5s(popolo),superando le discordie con grillo(che evidentemente non ha letto i suoi libri-quindi glieli faccia leggere prima di discutere con lui di questa eventualità!),con il quale in realtà avete,a mio avviso,obiettivi comuni.la prego,compia questa aufheben!tolga l'apparente separazione degli opposti,compia quest'unità!sono sicuro che così,e solo così,la tecnofinanza,verrà sconfitta.la prego ancora,lei ha un grande potere,e unito a grillo,che sta avendo sempre piú consensi,potrete salvare l'italia!pensa che ciò sia possibile?ora mi accingeró a fare questa richiesta anche a grillo,spero vivamente che ciò si possa realizzare.la ringrazio per il lavoro che sta facendo,ma se realizzasse questo mio sogno,allora io,e tutti gli italiani,dovremo esserle grati per sempre! (marco silvestrini)

3/07/2012 – Per proseguire il dialogo
Egregio Professor Tremonti La frase contenuta nella Sua risposta a Di lorenzi :"sto organizzando un qualcosa ispirato alla migliore tradizione", è di aiuto per sopportare quello che la tecnocrazia seguita a realizzare millantando, nel segno della peggiore tradizione, che quanto realizzato è "il bene assoluto". Con accresciuta stima. (Carlo Clarotti)

- Per proseguire il dialogo

dogane

Dott. Tremonti, per anni tutte le forze politiche hanno sottolineato il fatto che l'industria italiana non è protetta da specifiche barriere doganali verso i paesi esteri, ad esempio la Cina. Non è vero. La CE ha inventato una bellissima barriera doganale che si chiama marcatura CE e che prevede per ogni paese europeo la realizzazione di una specifica entità pubblica preposta al controllo del mercato. E' questa entità che in Italia manca. Faccio un esempio relativo alla Direttiva Macchine. Qui l'entità prevista è l'ASL che per legge controlla la macchina nuova, magari importata dalla CINA, presso il datore di lavoro, punendolo se non a norma, non la GdiF che dovrebbe bloccare la macchina in dogana, salvaguardando l'interesse, ed il portafoglio, del Datore di Lavoro stesso. La ringrazio per l'attenzione che mi ha prestato sperando di potere ulteriormente approfondire questi argomenti con Lei. saluti, Alberto Landoni

- Per proseguire il dialogo

riforma del lavoro

Gent.mo prof Tremonti, sono una commercialista consulente del lavoro alle prese con la crisi, le cassa integrazioni, le dichiarazioni fiscali comprensive di sospensioni per terremoto, la riforma del lavoro.... Non commento oltre ... Vorrei sapere cosa ne pensa della riforma del lavoro che dai primi approcci a mio avviso ingesserà il lavoro con la conseguenza di portare al ridimensionamento e poi chiusura di ancora tante aziende. Secondo lei questa riforma verrà mantenuta dopo le elezioni del 2013? Cosa ci dobbiamo aspettare dal voto? Grazie molte dell'attenzione. (Enrica Michelacci)