Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Crisi Economica

- Crisi Economica

Il Politico Italiano

Credo che Lei non sia un politico italiano, bensì "Il Politico Italiano". Credo anche sia assai arduo combattere il pestilenziale mondo della finanza anglosassone/americana, soprattutto con l'attuale classe politica europea che non capisce niente di finanza, pensa solo alle elezioni e si lascia imbrigliare da una classe di burocrati nazionali ed europei parassiti e inetti. Credo che il modello capitalistico spinto di questi ultimi anni, che ci ha riempito di "cose inutili" e debito sia finito. Credo che sarà necessario un deciso ritorno a forme di economia rurale e di sussistenza fatto di orti, campi, stalle sociali e sana vita all'aria aperta! ...Peccato che nessun politico ne parli (M. Bertarelli)

- Crisi Economica

Unicredit

Caro Professore, sono un dirigente Unicredit, di quelli appartenenti alla fascia del middle-management. Ho cominciato a leggere il Suo libro con estrema curiosità e profondo interesse culturale, oltre che professionale e sono rimasto subito attratto dalla lettura del "secondo tragico errore" che, affrontando il tema delle Banche Sistemiche, ha chiamato in causa la recente evoluzione storica del Gruppo per cui lavoro e più in particolare del Suo Top Management. Le Sue affermazioni spiegano tantissime cose che mi piacerebbe poter approfondire, aprono al dibattito che non c'è e che non potra' mai esserci in questo contesto. Le chiedo pero' una cosa in particolare: la conclamata avversita' -quantomeno riferibile agli anni passati- tra Lei e l'ex AD Unicredit Alessandro Profumo, fondava le sue basi sulla diversa concezione di applicazione di Banca Sistemica? Le sono grato per l'attenzione. (G. Bianchi)