12/02/2012 - Crisi Economicapresa di coscienza delle cause della crisiSpett.le Onorevole Tremonti, stò leggendo con grande interesse il suo libro. Mi chiedevo: se questo libro vuole essere un mezzo di presa di coscienza delle cause della crisi, e un risveglio delle coscienze del popolo che lo inviti a chiedere maggiore giustizia, reali politiche europee comuni e separazione tra economia reale e speculazione, come mai non ha espresso pubblicamente queste sue idee, oltre che nei congressi e nei documenti ufficiali, anche tramite il mezzo che meglio si presta ad una divulgazione di massa, cioè in tv? Non crede sia stato stato un errore non aver parlato apertamente al popolo mentre era ancora in carica? Saprà meglio di me che oggi purtroppo solo una piccola parte del popolo legge libri e giornali. G. Astorioleggi la risposta
12/02/2012 - Crisi Economicaritornare alla economia realeBuonasera On.le Tremonti, premetto di non aver ancora letto il Suo pamphlet. Una frase tuttavia mi ha colpito leggendo una recensione: "occorre ritornare alla economia reale accantonando la speculazione". Sono un Con Reg del PdL della Basilicata e mi ritrovo un contratto in derivati di 218 mln di euro, sottoscritto dalla Regione con alcuni Istituti di credito che ha, si qui, fatto registrare - 16 Mln di valore di mercato. A nulla sono valse le mie rimostranze circa l'illegittimità di un contratto, per violazione del principio di alterita' e per l'assenza della certificazione di convenienza economica. Gli Uff Reg si trincerano dietro la perdita economica solo potenziale. Mi domando c'e' da parte delle Istituzioni la volontà di tornare all'economia reale? Cosa mi suggerisce di fare? Può darmi qualche dritta? Grazie da un Suo profondo estimatore M. Napolileggi la risposta
12/02/2012 - Crisi EconomicaLa lettura del suo libroLa lettura del suo libro e' stata una piacevole sorpresa, condivido in pieno la sua visione del momento epocale che stiamo vivendo e la necessita di riappropriarci della politica e porla al di sopra ed al comando della finanza, di dare più potere ai giovani e di " riscrivere" le costituzioni... Porterò nel dibattito di tutti i giorni con amici e conoscenti i temi del libro, cercando di farne crescere la discussione e diffonderne le tematiche sperando in un risveglio delle coscienze ... Un sentito grazie per aver messo nero su bianco in maniera sintetica e chiara una " oggettiva" visione di questo importante momento storico. (A. Ghirardelli)leggi la risposta
12/02/2012 - Crisi EconomicaLe mie ideeLe mie idee, umilmente contrarie alle vostre, sono esposte nel mio libro sulla crisi finanziaria che potrete scaricare dal mio sito ed aspetto un giudizio su di esse. Con esse i mostri finanziari finiranno del tutto; invece umilmente con le vostre proposte prima o poi i mostri torneranno, perchè sono sempre più forti in campo economico. Se possibile vi prego di invitarmi a qualche dibattito per spiegare meglio le mie idee. In attesa, cordiali saluti da alunno a maestro. Giuseppe Gamberaleleggi la risposta