13/02/2012 - Crisi Economicanel conflitto tra il capitale costante e il capitale variabilea pag. 9 dice: "...nel conflitto tra il capitale costante e il capitale variabile, il primo fatto dalla somma dei mezzi di produzione e di circolazione delle merci (?) + il capitale circolante, e il secondo costituito dalla forza lavoro... COMMENTO: è noto che CAPITALE COSTANTE= macchine + materie prime e CAPITALE VARIABILE= fondo salari, MENTRE CAPITALE FISSO= macchine e CAPITALE CIRCOLANTE= materie prime + fondo salari. QUINDI lei dicendo CAPITALE COSTANTE fatto da macchine + circolazione merci(?)+merci+fondo salari ci mette dentro anche il variabile e quindi CAPITALE COSTANTE=CAPITALE TOTALE Grazie mille Alessandro Fedelileggi la risposta
13/02/2012 - Crisi Economicaall'Accademia Petrarca di Arezzo"Avrebbe un pomeriggio di tempo per venire a presentare il Suo preziosissimo libro all'Accademia Petrarca di Arezzo?" (Luca Tognaccini)leggi la risposta
13/02/2012 - Crisi EconomicaSanta Margherita Staffora"Santa Margherita Staffora! 840 miliardi di spesa Pubblica? 100 Miliardi quasi d'interessi su debito? 100 Miliardi annui per le pensioni Baby,o simili? Soluzioni ..." (A. Grossi)leggi la risposta
12/02/2012 - Crisi EconomicaIl suo impegnoIl suo impegno all'interno delle commissioni e nei consessi internazionali non ha mai avuto seguito in vere attività pubbliche che indicassero all'elettorato le strade alternative ; pertanto lei oggi è quello che "ha fatto/non fatto il governo del paese" e gli effetti della sua azione sono "quello che la gente vede". Condivido le azioni da lei individuate nei suoi libri e spero che non si accontenti,ancora una volta solo di indicare l'uscita di sicurezza.E' esercizio sterile ricordare quello che si è detto. Il sistema politico italiano , con il quale bisogna confrontarsi , è di tipo democratico e i partiti sono quelli che vediamo all'opera;cosa farà per raccogliere intorno a se stesso il consenso delle persone ,in particolare dei giovani che "voteranno doppio",e trasformare in vera azione politica il pensiero che in caso contrario rimane sterile carteggio tra intellettuali ? F. Bonicileggi la risposta