16/03/2012 - Uscita di Sicurezzabanca centrale unghereseLa Banca centrale ungherese posta sotto controllo giovernativo. A me sembra un fatto positivo. Perché tante critiche? (L.A. Veggio)leggi la risposta
16/03/2012 - Per proseguire il dialogocritiche al moderno sistema economicoEgregio sig. Tremonti, sono un ragazzo di 21 anni, che da 3 o 4 si interessa di politica. Questo interesse però non fa altro che alimentare le mie preoccupazione, come quelle di milioni di altri giovani, per il futuro. La stimo molto come persona, nonostante io non condivida le sue scelte politiche. Sono rimasto piacevolmente sorpreso delle sue dichiarazioni sul moderno sistema economico, basato sul debito e sugli illuminati. Volevo porle una domanda: è possibile prospettare una forma di economia indipendente dal debito? Se si, come si potrebbe realizzare e con quali tempi? La ringrazio anticipatamente. (R. Palmieri)leggi la risposta
16/03/2012 - Per proseguire il dialogoriforma rooseveltiano-keynesianaBuongiorno! Le scrivo da Brescia, sono un ragazzo di 18 anni che frequenta la 5^ Liceo e prepara una tesina sulla Crisi e le sue cause; ho grande stima in Lei e mi ritrovo molto nelle cose dette nel Suo libro, ma come mai da Ministro non ha portato avanti riforme di stampo "Rooseveltiano"/Keynesiano? (A. Begni)leggi la risposta
15/03/2012 - Per proseguire il dialogosui banchieri pentitiCaro Professore, scrivo queste poche righe per condividere una riflessione sulla dichiarazione del top manager della Goldman nella quale finalmente ammette di essere stanco di aver trattato i clienti come pupazzi e quanto stà avvenendo con la candidatura di Profumo alla presidenza del Monte dei Paschi. Auguriamoci che qualcuno si ravveda e comprenda cosa vuol dire oggi dirigere una banca. Un caro saluto. (G.P. Gallisai)leggi la risposta