Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

invito in Versiliana

Gentile Prof. Tremonti, Le scrivo a nome di un Forum di giovani proveniente da varie regioni d'Italia per rilanciarLe l'invito rivoltoLe recentemente per prender parte al Festival Giovani e Lavoro in Versiliana il prossimo 21 settembre. Professore, siamo coscienti della Sua partecipazione estiva al Caffè e altresì consapevoli che recarsi ad un mese di distanza nel medesimo luogo è illogico. Siamo però qui "costretti" a riscriverLe. La riteniamo nell'attuale scenario, l'unica persona in grado di interloquire con noi giovani, Le sue parole e idee riescono ad essere vicine a noi ora più che mai e con questo evento vorremmo creare una cooperazione capace di dare concretezza fattiva alle soluzioni che emergeranno. Su queste basi Le proponiamo un workshop tematico su "sovrainteressati e sottorappresentati lo shock del doppio voto per rilanciare la centralità dei giovani". Saremmo onorati, con stima, affetto e speranza. (N. Lensi)

- Per proseguire il dialogo

appuntamento

Egregio Prof. Tremonti, l'ho sempre ammirata pur non avendo letto nemmeno un suo libro. Ascolto e leggo con piacere ogni suo intervento quelle rare volte che sono libera da mille impegni: moglie, madre, segretaria nello studio di mio marito, economia domestica, banca, posta, ecc.. tutto svolto con passione e grande amore. Può sembrare assurdo ma mi piacerebbe offrirle un caffè e scambiare due parole, anche questo fa grande un uomo di cultura.. Se dovesse leggere le mie righe la ringrazio per il tempo dedicatomi. Cordiali saluti. Maria Regina De Dominicis

- Crisi Economica

mediatore

Buongiorno Onorevole Tremonti, vado subito al punto; poichè si continua a parlare di recupero risorse: non sarebbe opportuno unificare gli orari delle pubbliche amministrazioni afffinchè vengano ridotti i pomeriggi, con conseguente calo di consumi da parte dello stato e degli enti.... Inoltre, non sarebbe interessante far partecipare gli studenti universitari obbligatoriamente dopo il quarto anno a lavori precisi nella P.A. o anche nel privato concordati con l'università e le categorie sociali per dare una piccola svolta di crescita a questo Paese "ITALIA". Mi rivolgo a lei che è L'unico che può dar voce o comunque mediare nel modo migliore. Saluti Mario Ferragina