Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Uscita di Sicurezza

globalizzazione

Della globalizzazzione bisogna parlare molto di più, e vorrei invitarla in 1^ linea a vedere lo "tsunami economico" ora in corso in europa e in italia, fatta al 95% da PMI. Sta distruggendo tutto , con moria di aziende e posti di lavoro. Se precisassimo geograficam il suo schema dell'economia , non vedremmo forse che la finanziaria si è sviluppata dove non c'è più ricchezza (USA e EU) , mentre la reale è quasi tutta ai BRIC ? Ci vuole il coraggio di dire che al WTO gli hanno lasciato troppo spazio , e dobbiamo riprenderci qlcosa, se no ogni eurobond andrebbe poi bruciato da una economia che non c'è più.Io suggerirei sotegno alle aziende con drastica riduzione del costo del lavoro e di energie , di oneri finanziari (consorzi fidi prima delle banche con effetti leva e erogativi molto migliori).E' dal lavoro che si riparte, intanto che Monti recupera sprechi e risorse per finanziare ciò. Molti autori suggeriscono dove andare a risparmiare tanto, ma tanto. Con stima (Andrea Randi)

- Per proseguire il dialogo

barriera doganale

Dott. Tremonti, sono Alberto Landoni, la persona che l'ha contattata qualche giorno fa sottoponendele il problema della mancata applicazione in Italia delle Direttive Europee in termini di barriera doganale. Gli unici esempi che conosco di applicazione nel nostro paese della marcatura CE come barriera doganale sono: (1) Mercato dei giocattoli (DIRETTIVA 2009/48/EC); (2) Mercato dei fuochi di artificio (DIRETTIVA 2007/23). Nella mia attività lavorativa, ora sono in pensione ma continuo ad occuparmi di questi problemi, ho visto invece più ditte italiane (almeno 5) costrette ad emigrare in Spagna ed in Polonia appunto perché questi paesi applicano in modo mirato le direttive europee a tale fine. E', perlatro, lo stesso metodo che ha applicato il governo americano per obbligare i propri cittadini a bere il prosecco invece del vino francese. La saluto dandole subito con piacere la mia massima disponibilità ad approfondire, per quanto mi è permesso, questi argomenti. Alberto Landoni

- Crisi Economica

solidità moneta unica

Onorevole Tremonti, sono un promotore finanziario, e mi trovo ad afforntare in questi giorni, in maniera quotidiana discussioni sulla slidità della moneta unica e ricordi dei " bei tempi della lira ".Io credo che il problema non stia nell 'euro in quanto tale, ma in questa Unione Europea, dove l'egoismo di pochi pregiudica molti, ma sopratutto la modalità con la quale l'Europa monetaria è stata concepita, manca una visione di insieme, manca la possibilità che la Bce faccia davvero la banca centrale come la Fed o la Banca centrale Giapponese, che stampano moneta a garanzia del debito. Lei cosa ne pensa, nel breve ci possiamo arrivare? Grazie Daniele Libralon