Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

Agente di commercio

Gent.mo prof. Tremonti, sono un agente di commercio di 34 anni della provincia di Ascoli Piceno che con entusiasmo e passione sta leggendo, forse con un po' di ritardo considerando la data di uscita, il suo libro "Uscita di sicurezza". Sarei ben felice di avere un parere autorevole come il suo circa come gestire le proprie disponibilità finanziarie depositate, spesso con sacrifici, negli istituti di credito italiani in previsione non tanto di un fallimento degli istituti stessi che sinceramente vedo poco probabile (too big to fail!) quanto di un default anche controllato da parte del nostro Paese, di una svalutazione repentina dell'Euro o di un ritorno alla moneta nazionale (ipotesi che lei scarta nell’ intervista rilasciata da Fazio). Con entusiasmo le ho scritto questa mail e con entusiasmo e fiducia attendo una sua risposta. Nel rinnovarle la mia stima, le porgo i miei più cordiali saluti. Mascitti Luigi

- Per proseguire il dialogo

Ragioni della crisi

Egregio professor Tremonti, Le scrivo questa mail per cercare di comprendere con l'aiuto di una persona informata e competente come Lei le reali ragioni dell'attuale crisi, descritta mirabilmente nel suo libro, totalmente ascrivibili, a mio parere, al fatto che, come anche Lei sostiene, gli stati nazionali sono stati esautorati della loro sovranità monetaria dalle banche private, ovvero la BCE, le quali possono creare denaro in quantità illimitata dal nulla, secondo un processo chiamato signoraggio. Le chiedo se davvero è questo ciò che pensa e le domando anche come mai non ha dato seguito al tentativo di nazionalizzazione della banca d'Italia da Lei cominciato in seguito allo scandalo "Bancopoli" dei "furbetti del quartierino". Le rivolgo cordiali saluti, Pierpaolo Favia.