Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

invito a pistoia

Professor Tremonti buongiorno, sono un suo grandissimo sostenitore, sia come leader politico che come professionista. Sono un giovane laureato in L.S. in scienze della politica e dei processi decisionali curriculum Istituzioni e Mercati e in più sono segretario Provinciale di Pistoia di Gioventù Italiana il movimento della Destra di Storace. Vorrei farle una domanda: avrei immenso piacere di organizzare un incontro per parlare della crisi che ci sta investendo, cause e possibili soluzioni da un punto di vista sia politico che economico-finanziario. Sarei felicissimo se avesse tempo per una iniziativa del genere. Aspettando una sua risposta le porgo i miei più sentiti saluti. Cordialmente (A. Danesi)

- Uscita di Sicurezza

nuova alleanza

Buonasera, Le vorrei innazitutto fare i miei complimenti per il libro. Deciso, efficace e comprensibile! Lei parla di una "nuova alleanza" come di un nuovo "partito"? Un gruppo che non sia ne rosso ne nero? Un unico pensiero per dare vita ad un'unica azione: il benessere morale e sociale per tutti! Se si, mi faccia sapere come poter costituire un gruppo di questo tipo o di farne parte se già esistente. Con ammirazione e immensa stima. Saluti (A. Trotta)

- Uscita di Sicurezza

Un capitalismo diverso

Prof. Tremonti, prima di tutto voglio ringraziarLa per il Suo coraggio, che oggi è inesistente in persone che rivestono ruoli di alto livello. I Suoi libri mi fanno sentire un po' meno solo e sperare che il crollo (inevitabile) di questo sistema potrà dare nascita a un mondo economicamente più "sano" ed umanamente più giusto. Vorrei dimostrare che esiste anche un'alternativa all'adorazione del "Vitello d'oro". Ho creato un'azienda che segue il contrario della legge del massimo profitto; più il prodotto è richiesto, più posso abbassare il prezzo a i miei consumatori che a questo punto cessano di essere dei polli da spennare per diventare Persone. Vorrei dimostrare che esiste un capitalismo nel quale l'Uomo è il Centro, l'Obbiettivo finale di uno sviluppo economico senza bisogno del "Vitello d'Oro". (V. Rivier)

- Per proseguire il dialogo

pensare nuovo

Gentilissimo Professor Giulio Tremonti, Grazie, so che se l'ha detto lo farà, ci penserà sicuramente all'idea di considerare la stampa dell'euro in autonomia. Pensare Nuovo: Credo che i partiti non abbiano più quell'importante ruolo di una volta come rappresentanti di una parte grande o piccola del Paese, come dotti portavoce di formule e valori politici. Oramai le formule sono per la maggior parte note ed i Valori invece, dovrebbero essere condivisi da tutte la parti politiche. Ciò che farà la differenza sarà l'importanza, il peso e la priorità che si darà ad ognuno di questi Valori, assoluti. (L. Maggiore)