26/02/2012 - Per proseguire il dialogoInvito a PerugiaLeggendo "Uscita di Sicurezza" trovo che i temi affrontati siano importanti per capire la portata della crisi attuale. Di fronte a questa ognuno di noi deve capire quali dovranno essere le proprie azioni per uscirne. Azioni che dipenderanno dal proprio ruolo sociale. La Sua azione deve essere quella di illuminarci sulle congiunture internazionali. Sono un "giovane" laureato di 28 anni in ing. Civile presso l'Ateneo di Perugia, che oltre il lavoro porta avanti la sua grande passione per la politica. Oggi dopo anni di rappresentanza studentesca ed attività sociali, mi ritrovo ad essere il presidente provinciale di Perugia della Giovane Italia. Ritornando alle mie prime righe in cui ho detto che ognuno di noi deve compiere delle azioni in funzione del proprio ruolo, io non posso far altro che invitarla a Perugia per la presentazione del suo ultimo libro. Non ho potuto in queste poche righe raccontarle ciò che desideravo, aspettando Sue notizie, Le invio i miei saluti. (R. Russo)leggi la risposta
25/02/2012 - Per proseguire il dialogoContinuità della Sua azione politicaDa giovane italiano desidererei che la Sua grandissima esperienza, saggezza ed integrità continuassero a contribuire all'uscita dell'Italia dalla crisi; soprattutto dopo aver letto "Uscita di sicurezza" sono convinto che il personaggio chiave di questo momento sia Lei. (M. Scotti)leggi la risposta
24/02/2012 - Per proseguire il dialogoStato 2.0La invito a leggere questo progetto che si pone di cambiare al meglio il sistema Stato, rimasto forse troppo indietro in relazione alla tecnologia odierna: Stato 2.0. Distinti saluti e Grazie per l'attenzione. S. Pelligraleggi la risposta
24/02/2012 - Per proseguire il dialogoLo Stato e i prestiti delle bancheMa perchè lo stato deve farsi prestare soldi dalle banche? Perchè critica questo sistema e non applica le critiche in programmi di governo? ma se la moneta viene emessa dalla banca centrale da dove si prendono i soldi per pagare l'interesse? Altro debito? Debito perpetuo? (A. Tortini)leggi la risposta