Egr. Prof., nell'all. 1 parla di IAS suicidi. Può esplicitare? IAS non registra i flussi di potere di acquisto, non distingue moneta legale e moneta creditizia. Gli effetti cumulativi di ciò fanno mostri. La creazione di mezzi monetari non comporta costi di produzione per emittente. Il loro potere di acquisto, il loro valore, viene dato loro da chi li accetta. la banca guadagna sulla cessione di un valore che essa riceve attraverso l'accettazione. Ma questo valore, questo flusso di potere di acquisto, non viene contabilizzato, non viene tassato; la banca, quando eroga, segna una passività, non segna quando il potere d'acquisto è entrato. Quando presta 100, la banca segna -100 di uscita del prestato e +100 di entrata del credito che acquisisce; saldo 0. In realtà realizza anche un'ulteriore entrata di +100, che è il potere di acquisto che presta. Se lo segnasse, avremmo +100 +100 -100, saldo +100. Spero La interessi. Cordiali saluti. (M. Della Luna)
LA RISPOSTA
CAro Della Luna: grazie per la Sua nota! Cordialmente, Giulio Tremonti