Giulio Tremonti



 - Crisi Economica

a pag. 9 dice: "...nel conflitto tra il capitale costante e il capitale variabile, il primo fatto dalla somma dei mezzi di produzione e di circolazione delle merci (?) + il capitale circolante, e il secondo costituito dalla forza lavoro... COMMENTO: è noto che CAPITALE COSTANTE= macchine + materie prime e CAPITALE VARIABILE= fondo salari, MENTRE CAPITALE FISSO= macchine e CAPITALE CIRCOLANTE= materie prime + fondo salari. QUINDI lei dicendo CAPITALE COSTANTE fatto da macchine + circolazione merci(?)+merci+fondo salari ci mette dentro anche il variabile e quindi CAPITALE COSTANTE=CAPITALE TOTALE Grazie mille Alessandro Fedeli

LA RISPOSTA

Caro Fedeli: forse usando diversa nomenclatura, ma credo di essermi spiegato! Tanto cordialmente Giulio Tremonti