Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Crisi Economica

- Crisi Economica

domanda

prof. Tremonti, ero alla sua conferenza a Torino qsta sera. Stavo per farle una domanda ma una petulante sig.ra si è intromessa con stupide osservazioni sui derivati. Provo da qui. Professore, ma come lo rimpiazziamo il manifatturiero che abbiamo perso? Con le opere pubbliche? Roosvelt non aveva...i cinesi. Nn sarebbe meglio convincere i cinesi ad aumentare gradualmente i loro redditi in modo che si comprino i ns. prodotti e possano venire in vacanza da noi? Altrimenti...la vedo grigia. (G. Bosco)

- Crisi Economica

truffa del signoraggio

Caro Tremonti, sono un economista che da anni cerca di denunciare, attraverso libri ed articoli, la grave truffa del signoraggio primario e secondario operato dalle banche, la perdita di sovranità monetaria, attaccando pubblicamente istituzioni sovra-nazionali quali Fondo Monetario, W.T.O., B.M.,B.C.E., che detengono il potere pur non essendo democraticamente elette da alcun cittadino. Le porgo i miei complimenti per aver sempre spiegato in maniera chiara i danni della globalizzazione ed il divario tra finanza speculativa ed economia reale, ma l'intensità dei complimenti si riduce per non aver denunciato pubblicamente e con maggior impeto la truffa del signoraggio, comunicata a mio avviso un po' troppo tra le righe. Qualora alle prossime elezioni politiche si facesse avanti un partito in grado di promuovere la sovranità monetaria, strumenti di democrazia diretta, annullamento del "debito detestabile", Lei si sentirebbe in dovere di supportarlo se non addirittura di candidarsi con esso? (S. Tamburro)

- Crisi Economica

tesi per laurea

Egregio professore,sono uno studente di storia e vorrei tentare una tesi sul keynesianesimo. Le scrivo per chiederLe un'opinione da studente a docente: crede che ci siano delle analogie tra il New Deal e la teoria economica di Keynes? Se sì saprebbe segnalarmi qualche testo? Mi piacerebbe andare a Washington per reperire materiale e tentare una tesi sperimentale ma attualmente non saprei dove e come muovermi. Spero che Lei voglia aiutarmi anche se questo post non è in diretta relazione con i suoi ultimi lavori. Distinti saluti. (V. Bianconi)

- Crisi Economica

nuova crisi

Segnalo allo statista Tremonti passi di Zagrebelscky in Simboli al Potere, Einaudi, 2012 , pagg. 89 e 90: Noi non sappiamo se la crisi attuale sia una di quelle cicliche che investono il mondo capitalistico, oppure se sia qualcosa di completamente nuovo, come nuove saranno le uscite. In ogni caso ne constatiamo già gli effetti . nella vita delle nazioni, i cui governi, da rappresentanti delle istanze popolari, decadono a strumenti amministrativi dell'ordine dell'economia finanziaria mondiale. . La politica non può essere il luogo delle decisioni solo esecutive. Se così fosse, non sarebbe politica, bensì tecnica. La politica è . il luogo delle possibilità e delle scelte tra le possibilità, aperto al futuro. Se le possibilità, al plurale, scomparissero per lasciare il posto a un'unica grande possibilità, cioè alla necessità, avente come alternativa soltanto la catastrofe, allora avremmo fatto un passo decisivo all'indietro, perdendo la nostra libertà politica. (T. Paparo)