Penso che Jean Monet mai avrebbe immaginato che i piccoli passi dei successori sarebbero stati così microscopici da conseguire solo una moneta unica priva di uno stato.Perfino il mitico Mercato Europeo Comune si è fortemente diluito,inglobato nel mercato mondiale. Quei "successori" sono la classe dirigente, politica e non,accomodata in un europeismo di facciata,mentre difende il proprio status quo nel perimetro di ciascuna nazione. E' indicativo che si inventino fondi,accordi e manovre salva-Stati,non salva-Europa. Dopo 4 anni di crisi senza segnali di concrete riforme,mi domando se non sia ormai preferibile (o ineluttabile) una crisi violentissima e breve,speriamo non violenta,che porti ad una forte accelerazione dei cambiamenti,piuttosto che l'attuale lenta asfissia di popoli,economia e democrazia.Lei intravvede un'alternativa effettivamente percorribile in tempi sufficientemente brevi? Non mi risponda "il doppio voto ai giovani";è una buona idea,ma temo non rapida come necessario. (P. Catti De Gasperi)
LA RISPOSTA
Caro Catti De Gasperi: la Sua è una lettera davvero molto interessante. Può essere che la Grecia, patria della democrazia, generi una crisi salvifica! Suo Giulio Tremonti