Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- L'Unione Europea

Solo un Dio ci può salvare ma forse Dio si è

"Ho letto con attenzione il suo libro '' Uscita di sicurezza'' e ne apprezzo le idee e il contenuto; condivido meno il messaggio di speranza che contiene. Ritengo che, nel migliore dei casi ,i politici europei si accorgeranno che la Sua è l' unica soluzione possibile tardi,solo dopo aver fatto tutti gli errori possibili cercando di governare in modo meramente tecnico una crisi che richiede anche un forte messaggio politico(come del resto Lei ben scrive).Probabilmente il mondo richiede a intervalli regolari dei tributi di grande dolore e questo è un fatto non economico non politico ma insito nella natura umana. Solo un Dio ci può salvare ma forse Dio si è( è una frase già di Leon Bloy)ritirato. Con stima Rodolfo Sorli"

- Per proseguire il dialogo

è ancora possibile un forte cambiamento in Europa

"Ti scrive un Docente Autore de "IL VIRUS AMERICANO" Ed. IL FILO. Condivido nel mio saggio molto della tua approfondita analisi sulla crisi sistemica che stiamo vivendo.. Pur condividendo gran parte del tuo saggio del 2009 che cito e commento nel mio, spiegami quali sono i "vantaggi" per l'Italia di rimanere ancora a lungo imbrigliata nei meandri delle interconnessioni bancarie e finanziarie internazionali che tu mirabilmete descrivi, anzichè incominciare piano piano a sbrogliare la matassa Perchè continuare ad illudersi!.Perchè l'Italia dovrebbe avere tanta paura di svincolarsi da una morsa che potrebbe essere anche fatale ? Se non ora (rischio per rischio) quando? L'Italia, nonostante tutto, se lo possa permettere? Siamo ancora abbastanza forti e relativmente ricchi per farcela! Ma domani?" (prof. Giorgio Buquicchio)

- Crisi Economica

I cambiamenti sono possibili solo se si crea opinione pubblica

"Gentile Professor Tremonti, ritengo la sua analisi della crisi una sistematizzazione teorica di quanto i profani hanno percepito,vivendo nel quotidiano. io vorrei tagliare i fili del "burattinaio" e "mozzare la testa ai draghi", che uccidono le speranze dei giovani,ma, in pratica, mi dica cosa devo fare. Io, piccolo burattino mio malgrado, COSA POSSO FARE? La sua soluzione può essere messa in pratica solo da chi è palesemente colluso con l'alta finanza, ma IO COSA POSSO FARE ??? Se non me lo sa dire (visto che da solo non lo capisco) a cosa è servito parlare in tv e scrivere questo libro ? mi creda, la mia non è sterile polemica, perché vorrei veramente agire, per mio figlio per i nostri figli. Se vorrà rispondermi, Grazie." (A. Zerbi)

- Per proseguire il dialogo

Una nuova lettera

"L'ho vista ieri sera a "Porta a Porta", ho apprezzato tantissimo tutto ciò che ha detto, ma mi ha fatto piacevolmente meravigliare e soprattutto scoprire, mi perdoni l'osare, che c'è una sintonia di fondo nel pensiero, nel suo parlare, nel suo scrivere.. come fossero evoluzioni del mio pensare, facilmente rinvenibile nelle mie altre e-mail inviatele. Non creda comunque che smetterò d'essere impertinente... anzi... Grazie, per la sua squisita gentilezza!" (L. Maggiore)