06/02/2012 - Uscita di SicurezzaRiflessioni sulla natura umana"Tende a preferire la visione lineare del tempo, statisticamente misurabile con la logica statistica dell'osservazione più facile da comprendere, semplice ed adattabile alla maggior parte delle forme di realtà. La logica invece dell'eccezionalità è limitata ai periodi di cambiamento, di turbolenza. Ma è nell'eccezionalità che avviene la selezione competitiva a tutti i livelli con i conseguenti effetti economici, le crisi dividono il mercato fra aziende sane e quelle non sane. Con la "distruzione creatrice" sono organiche, alla funzionalità del sistema. Forse non si puo' fermare il corso della storia, e se così fosse ? E' comprensibile che alla fine di un "ciclo" positivo il sentiment generalizzato sia unicamente l'ottimismo e si è in attesa passiva della catastrofe ? L'ottimismo e' una viltà chiosava Spengler e "così la coscienza ci rende tutti codardi"" (G. Longhi)leggi la risposta
06/02/2012 - Per proseguire il dialogoIl doppio voto ai giovani"Ho letto della sua proposta di legge riguardo al doppio voto ai giovani, idea questa sì illuminata" (A. De Cecco)leggi la risposta
06/02/2012 - Uscita di SicurezzaL'articolo 3 TUE"Quando Lei parla di "economia sociale di mercato e di domanda pubblica", penso faccia riferimento all'art. 3 TUE. Non si potrebbe concretamente riformulare lo stesso, così da inserire l'espressione "e di domanda pubblica"? Sarebbe il principio, la guide-line necessaria all'Uscita di sicurezza." (Y. Fera)leggi la risposta
06/02/2012 - Per proseguire il dialogoCosa posso fare nel mio piccolo?"Ho apprezzato moltissimo il suo libro, non sono un economista, ma un elettrotecnico avevo comunque capito che la situazione è come lei la ben descrive. Grazie quindi per aver dato voce ai miei pensieri! Cosa posso fare nel mio piccolo? Dò la mia piena disponibilità a fare qualcosa di concreto insieme. L'unione fa la forza." (F. Miceli)leggi la risposta