Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Uscita di Sicurezza

Riflessioni sulla natura umana

"Tende a preferire la visione lineare del tempo, statisticamente misurabile con la logica statistica dell'osservazione più facile da comprendere, semplice ed adattabile alla maggior parte delle forme di realtà. La logica invece dell'eccezionalità è limitata ai periodi di cambiamento, di turbolenza. Ma è nell'eccezionalità che avviene la selezione competitiva a tutti i livelli con i conseguenti effetti economici, le crisi dividono il mercato fra aziende sane e quelle non sane. Con la "distruzione creatrice" sono organiche, alla funzionalità del sistema. Forse non si puo' fermare il corso della storia, e se così fosse ? E' comprensibile che alla fine di un "ciclo" positivo il sentiment generalizzato sia unicamente l'ottimismo e si è in attesa passiva della catastrofe ? L'ottimismo e' una viltà chiosava Spengler e "così la coscienza ci rende tutti codardi"" (G. Longhi)