Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- L'Unione Europea

l'ho seguita

On. Tremonti, l'ho seguita con interesse nella trasmissione di Santoro e vorrei verificare se i quesiti che Le sottopongo corrispondano al Suo pensiero, anche se non espresso apertamente. 1. è vero che se l'Europa non trasformasse rapidamente la BCE in banca simile alla FR USA, quindi in grado di stampare moneta, la crisi dell'euro sarebbe inevitabile? 2. è vero che, in subordine, poiché è impossibile che la BCE diventi come la FR in tempo utile, sarebbe meglio uscire subito dall'euro e riprenderci il potere sovrano di stampare moneta? 3. e potendo stampare moneta, piuttosto che rinnovare i titoli di stato a costi elevatissimi, perché lo Stato Sovrano non potrebbe decidere di pagare con lire, al cambio 1937 a euro, sia i buoni del tesoro alla loro scadenza e sia tutti i debiti che ha con le aziende; cosa e chi lo impedirebbe? Dalla Sua risposta si capirebbe cosa dovrebbero fare i Greci. Grazie, pietro casula,

- Per proseguire il dialogo

Riportare la produzione in loco

"se Cina, India e pochi altri paesi assorbono quasi il 90% della produzione industriale mondiale, vuol dire che il resto del mondo (Europa e America) produce solo il 10%. Troppo poco per poter dar lavoro a tutti quelli che ne hanno bisogno. Se non riportiamo le fabbriche in loco non possiamo avere futuro! E non posso accettare che la nostra competitività (costo del lavoro) debba scendere al livello della nuova schiavitù dei paesi emergenti." (Sergio Stagnaro)

- Uscita di Sicurezza

Dividere il debito pubblico

"Grazie per il nuovo libro sempre chiaro e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Ho tre domande: 1. si potrebbe dividere il debito pubblico sul numero di cittadini italiani così che ognuno paghi la sua parte? Ovviamente dovrebbe essere lasciato alla libera scelta del singolo se pagare o no e ovviamente si dovrebbero prevedere degli incentivi al pagamento. 2. esiste in Italia una banca che non speculi e agisca secondo le leggi antiche? 3. è possibile attuare un'economia di decrescita ecosostenibile sulla linea di quella ipotizzata da Serge Latouche?" (Clara Compri)