Giulio Tremonti



 - Per proseguire il dialogo

E' d'accordo con il fatto che la maggior parte dell'evasione fiscale deriva dalla impossibilità di detrarre la maggior parte delle spese e/o dai diversi trattamenti fiscali che consentono il "baratto" tra uno sconto ed una mancata detrazione? Se vigesse un unico scaglione Irpef, poniamo il 50%, applicato però sulla differenza tra quanto guadagnato e quanto speso: - aumenterebbero i consumi - aumenterebbe il gettito IVA - un medico (a titolo di esempio) non potrebbe più barattare uno sconto, poniamo del 20%, contro la detrazione irpef del paziente - una prestazione a nero non cambierebbe il gettito, cambierebbe solo il soggetto a tassazione Il tutto condito con una robusta spinta all'utilizzo dei pagamenti elettronici: commissioni zero o quasi, obbligo dell'accettazione per tutti i tipi di prestatori d'opera, ecc. Che ne pensa? (Gerolamo Camarda)

LA RISPOSTA

Caro Camarda: se va indietro nel sito troverà tante risposte alla Sua ipotesi-domanda. Mi fa sapere? Tanto cordialmente Giulio Tremonti