Buongiorno, perche' il livello bassissimo dei tassi b/t non sono oggetto di preoccupazzione visti gli effetti devastanti sui comportamenti di piccolo risparmiatore e banche? A gen-12 la cassa del tesoro era 46mld. A fine feb-12 potrebbe essere 30mld. Seguendo il trend d'emissione da set-2011 ad oggi, 36mld/mese, il tesoro si ritrovera' a fine marzo con una cassa inaccettabile. Per sopperire dovrebbe emettere almeno fino a nov-12 tra i 45-50 mld/mese cioe' 10-15mld in piu' dell'attuale trend. Dovra' ritornare con forza al l-m/t. Chi rifinanziera' queste scadenze? Ancora le banche,indebitandosi a b/t (ora pero' sono 4 anni la durate dei mega LTRO BCE) per acquistare a l/t? L'estrema fiducia e audacia del governo crede sottintenda eurobond o QE europeo, magari con la "scusa" greca e/o portoghese a iniziare da marzo? Grazie e Cordiali Saluti D. Zini
LA RISPOSTA
Caro Zini: sinceramente non mi sento di esprimere valutazioni sulla politica di emissioni del Tesoro italiano! Tanto cordialmente Giulio Tremonti