Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

Lavorare per il bene del Paese

"Seguo il suo percorso politico da anni, acquisterò il suo libro. La ritengo uno dei pochi che lavora DAVVERO per il bene del Paese, con serietà, sincerità e preparazione.Grazie a lei ad es. si vanta l'avanzo primario; la Banca del Mezzogiorno, cosa ottima; l' Eurosud, era una proposta sensata; gli Eurobond, li ha proposti come salvezza dell'Europa da anni, sgolandosi. Lei dice "potevamo fare di più" per me LEI lo aveva già fatto con la PRIMA manovra di agosto, rigida ma giusta. Equità che oggi...Infine mi piace l'idea del doppio voto ai giovani. La mia stima nei suoi confronti le dimostra che non è solo. Come me, c'è tanta gente che con dati alla mano, conosce la realtà oggettiva, non mediatica, del suo valido operato. Spero di poter approfondire con lei libro e vari argomenti mantenendo un dialogo reciproco. Si rimetta in sesto e auguri per il tallone. C'è un'Italia da salvare e proprio lei non può restare in panchina! Vorrei scrivere altro ma lo spazio...A presto." (G. Palermo)

- Per proseguire il dialogo

è ancora possibile un forte cambiamento in Europa

"Ti scrive un Docente Autore de "IL VIRUS AMERICANO" Ed. IL FILO. Condivido nel mio saggio molto della tua approfondita analisi sulla crisi sistemica che stiamo vivendo.. Pur condividendo gran parte del tuo saggio del 2009 che cito e commento nel mio, spiegami quali sono i "vantaggi" per l'Italia di rimanere ancora a lungo imbrigliata nei meandri delle interconnessioni bancarie e finanziarie internazionali che tu mirabilmete descrivi, anzichè incominciare piano piano a sbrogliare la matassa Perchè continuare ad illudersi!.Perchè l'Italia dovrebbe avere tanta paura di svincolarsi da una morsa che potrebbe essere anche fatale ? Se non ora (rischio per rischio) quando? L'Italia, nonostante tutto, se lo possa permettere? Siamo ancora abbastanza forti e relativmente ricchi per farcela! Ma domani?" (prof. Giorgio Buquicchio)

- Per proseguire il dialogo

Una nuova lettera

"L'ho vista ieri sera a "Porta a Porta", ho apprezzato tantissimo tutto ciò che ha detto, ma mi ha fatto piacevolmente meravigliare e soprattutto scoprire, mi perdoni l'osare, che c'è una sintonia di fondo nel pensiero, nel suo parlare, nel suo scrivere.. come fossero evoluzioni del mio pensare, facilmente rinvenibile nelle mie altre e-mail inviatele. Non creda comunque che smetterò d'essere impertinente... anzi... Grazie, per la sua squisita gentilezza!" (L. Maggiore)

- Per proseguire il dialogo

La politica sulla finanza

"La sua idea di una riappropriazione della Politica sulla finanza, e mi sembra di aver capito anche sulla società è assolutamente condivisibile. Ho notato nella sua lettera a Christine Lagarde (29 settembre 2008), che ha messo molta enfasi sul giudizio/pensiero dell' opinione pubblica. Anche questo, a mio parere è un elemento fondamentale per una nuova moralizzazione evolutiva della società. Nel suo libro ha usato moltissime sigle tecniche ma in poche occasioni le ha esplicitate in modo tale che la "Siora Maria" possa comprenderle. Domanda/suggerimento :perché non pubblica un bignamino sulla finanza e le sue sigle con esempi capibili dalla "siora Maria" ? Se le persone conoscono possono scegliere. E se abbiamo la possibilità di capire o percepire questo mondo perverso della finanza, saremo noi stessi il motore del cambiamento, nella speranza di avere dei politici all'altezza del cambiamento." (P. Belluz)