Giulio Tremonti



 - Per proseguire il dialogo

Scusi Professore. Sono un rompiscatole spesso insopportabile. Ad una mia domanda sul numero dei dipendenti pubblici ha risposto solo parzialmente. Sono sicuro che Lei ed il Governo di cui faceva parte, ha fatto il possibile per ridurne il numero. Lei in particolare. Le chiedevo altre due cose: quanti ne occorrono veramente? Forse è impossibile saperlo. E' vero che Lei aveva assunto una iniziativa tesa a chiarire l'argomento, una sorta di libro bianco? A questa domanda basta rispondere con un si o con un no. Scusi ancora l'insistenza ma ho una mentalità che tende al concreto. Come la Sua, Dopo non la tormento più, almeno su questo argomento. Grazie (G. Biasini)

LA RISPOSTA

Caro Biasini: come Le ho già scritto, i numeri sono pubblicati dall’ISTAT e sono online. Nella sua intervista di domenica 12 agosto a Repubblica, il Ministro Grilli ha dichiarato che sono 3 milioni e 300 mila di cui solo il 5% (170 mila) ministeriali. Qual’è il numero giusto? In Francia ad esempio sono molti di più. Dipende da come sono organizzati e da cosa fanno. Un piccolo esempio di rigore avviato dal vecchio Governo: i dati di risparmio pubblicati oggi sulle “auto blu”. Per tanti anni ho cercato non solo di ridurre la spesa pubblica, ma di …. resistere alle richieste di aumento. E’ vero che ho chiesto al Professor Giarda (ora Ministro) un vasto rapporto proprio sulla “spending review”. Tanto cordialmente Giulio Tremonti.