Giulio Tremonti



 - L'Unione Europea

Non sono un economista nè un politico, anche se essere un amministratore di un paesino di 185 anime interseca in tale funzione problematiche politiche, amministrative ed economiche. Ma il suo libro, che ho letto in una sera non stop, mi ha colpito in modo particolare per i riferimenti storici.Sono una mamma che aiuta la figlia nello studio e nell'anno della maturità il programma tratta la crisi del 29 e le risposte americane ed europee. I corsi e ricorsi della storia di Vico non sono vuote parole. Mi chiedo perchè non abbia accennato alla risposta inglese di sganciamento della sterlina dall'oro e dal Gold exchange nonchè del governo di coalizione che ha poi dato origine ai due moderni partiti attuali, anche se mi rendo conto che la situazione inglese, detentrice di una monetaa ben diversa dall'euro attuale e con la possibilità del mercato del Commonwealth fosse in una posizione sui generis sia rispetto alle nazioni contemporanee che a quelle attuali. (M. Manzi)

LA RISPOSTA

Gentile Signora: contrariamente alla premessa, la Sua lettera è ricca di sapere economico! Non ho parlato del “Gold exchange” … anche perché avevo solo più o meno duecento pagine! Tanto cordialmente, Giulio Tremonti